
I nonni sono un tesoro e un ciabellone alle noci e cioccolato
UNA “GIOVANE” QUASI NOVANTENNE
Fino a una decina di anni fa avevo ben tre nonni, una fortuna infinita, perché i nonni sono un tesoro inestimabile. Ognuno di loro era diverso, ed una, per mia grande fortuna, è ancora vicino a me: una “giovane” signora di 87 anni, che chiede a me come sto (ed io elenco i miei acciacchi). Con i capelli sempre perfetti, cammina come un capriolo di mezza età e non esce di casa se non è perfetta. Se siamo insieme si attacca al mio braccio e mi indica altre donne “vecie”, che magari sono anche più giovani di lei.
LO SPIRITO LIBERO
Mio nonno, suo marito, era un uomo smilzo, mai fermo, con una mente esplosiva. Con lui, ricordo grandi gite in bici in mezzo alla campagna, esplorazioni, travasi di vino. Lo adoravo, ed il mio amore per lui è cresciuto quando la malattia me l’ha lentamente portato via. Era tornato un bambino: lui che prima mangiava poco e di quel poco avanzava come un gatto, era diventato improvvisamente golosissimo, trovando buono ogni mio dolce, anche quelli meno riusciti.
IL DNA NON SBAGLIA
E poi, ultima ma non ultima, la mia “Old”… la maga della cucina. Se avesse potuto preparare da mangiare per un esercito, lo avrebbe fatto, e ben volentieri. Anzi, viste le sue porzioni, cucinava davvero per un esercito.
La sua non era proprio una cucina “light”, ma ogni suo piatto era una delizia, un’esplosione di gusto che ti raddrizzava la giornata.
Quando ero ragazzina e passavamo la stagione estiva in campeggio, avevamo, nella veranda della roulotte, una cucina praticamente come quella di casa. Così, mentre tutti mangiavano al massimo una pasta al pomodoro, noi banchettavamo con ciambelloni, spaghetti con le cozze e tortini di patate.
E’ stata proprio lei a farmi conoscere il fornetto che cuoce i dolci sopra ai fornelli.
Mi rammarico solo di una cosa, se n’è andata quando ancora il mio interesse culinario era solo legato al mangiare e non al prepararlo. Peccato… avrebbe potuto insegnarmi tante cose e passarmi le sue ricette, le ricette di una volta.
Di una cosa però sono certa, grazie alla potenza del dna, la sua passione è passata anche a me e sono fermamente intenzionata a coltivarla!
IL DOLCE DI OGGI
E’ proprio con il fornetto che ho preparato questo ciambellone alle noci e e cioccolato, che oltre ad essere goloso e non troppo zuccheroso, è venuto anche sofficissimo. Ti lascio subito la ricetta.


Cucina | Italian |
Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 40/45 minuti |
Tempo Passivo | 30 minuti |
Porzioni |
8 persone
|
- 200 gr farina 00
- 200 gr zucchero di canna oppure 130 gr zucchero e 120 miele
- 80 gr fecola di patate
- 80 gr cacao amaro
- 60/70 gr noci sgusciate
- 2 cucchiai olio di semi di arachide
- 1 bustina lievito per dolci
- 1 bustina vanillina meglio ancora se usi i semi di un bacello di vaniglia
- 1 cucchiaino semi di lino
- 1 cucchiaino bicarbonato
- 1 pizzico sale fino
- qb acqua tiepida
Ingredienti
|
![]() |
- Prendi la base del fornetto e mettila sopra la fiamma a scaldarsi. Riempi un bicchiere con acqua tiepida/calda, versaci i semi di lino, mescola bene e lascia riposare per circa 30 minuti.
- Versa in una ciotola la farina, lo zucchero, la vanillina, il lievito, la fecola ed il sale. Prendi un passino e filtra l'acqua dai semi di lino, versandola nella ciotola (sarà leggermente oleosa)
- Aggiungi l'olio e mescola per bene. Versa acqua, sempre mescolando, fino ad ottenere un composto cremoso.
- Inserisci il cacao e mescola (aggiungendo un po' d'acqua se necessario).
- Sbriciola le noci e versale nel composto, mescolando per incorporarle bene.
- Prendi il fornetto e, dopo averlo oliato leggermente, spolveralo di farina.
- Versa il composto nel fornetto, livellalo e guarnisci con dei gherigli di noce.
- Metti il coperchio e posiziona il fornetto sopra alla base già calda, a fuoco medio/alto per i primi 5 minuti e poi a fuoco medio/basso per altri 40 minuti circa. ATTENZIONE: è molto importante non aprire il coperchio per i primi 20 minuti circa. Trascorso questo tempo, puoi aprire di tanto in tanto il fornetto per verificare la cottura del dolce. Fai comunque sempre la prova dello stecchino per verificare che sia cotto.
- Una volta cotto, fai raffreddare il dolce su una gratella Il dolce sarà morbido e gustoso. Buon appetito!
Se non hai il fornetto, puoi cuocerlo in forno a 175° per circa 40/45 minuti.
Se vuoi rendere il ciambellone alle noci e cioccolato ancora più gustoso, inserisci nel composto delle gocce di cioccolato
Potrebbe anche piacerti

Pollo croccante al forno – Secondi piatti – Ricetta facile
24 Ottobre 2019
La torta di grano saraceno con marmellata di mirtilli rossi e la mia esperienza presso la Biscotteria Artigianale La rondine
13 Agosto 2019