ricetta delle castagnole
CARNEVALE,  DOLCI,  FESTE,  TRE VENETE IN CUCINA

La ricetta delle castagnole di mia nonna e 3 è un numero perfetto

I DOLCI DI CARNEVALE VENETI

Le castagnole sono un tipico dolce di carnevale veneto e, in questo periodo dell’anno, con frittelle e galani (crostoli), deliziano il palato di veneti e turisti. Per le strade si sente un goloso profumino di fritto, che invoglia a entrare in panifici e pasticcerie, per uscirne con una frittella o con un vassoio di galani e castagnole. Sono dolci della tradizione ed io, per esaltare questo aspetto storico, ho scelto la ricetta delle castagnole di mia nonna, una ricetta che ha più di sessant’anni e si basa su ingredienti semplici e genuini.

ricetta delle castagnole

UNA NUOVA AVVENTURA

Oggi inizia anche una collaborazione con due amiche blogger, Sara di Ortaggichepassione e Cristina di Veneto360. La nostra collaborazione vuole esaltare le eccellenze del Veneto, sia nell’ambito della cucina che in quello del territorio. Periodicamente, io e Sara pubblicheremo una ricetta a tema, mentre Cristina ci parlerà della storia e dei luoghi ad essa collegati. Abbiamo pensato di iniziare questa avventura proprio con il Carnevale e con i dolci tipici di questo periodo nel nostro territorio.
Sono sicura che sarà una bellissima avventura, perché 3 è un numero perfetto.

 

Per la ricetta delle frittelle ricotta e mele di Sara clicca qui.

3 venete in cucina

LA SUPERVISIONE DI MIA NONNA

Oltre alla ricetta delle castagnole di mia nonna, ho “usato” anche mia nonna. Si è presentata armata di pentolino storico, credo poco più recente della ricetta, con il fondo più stretto e la parte alta più larga. “Così si usa meno olio ed il livello è più alto”. La saggezza degli anziani! Loro non sono cresciuti nel benessere e una volta si faceva di necessità virtù. Mentre impastavo, la mia nonnina doberman ha supervisionato ogni mia mossa, correggendo quello che non le comodava e procedendo al giusto mescolamento. “Ga da entrar aria, l’impasto ga da essar beo sgionfo” (deve entrare aria, l’impasto deve essere bello gonfio). Il nostro lavoro è proceduto a catena di montaggio: io versavo l’impasto nell’olio e lei girava le castagnole e le toglieva quando pronte. “Na volta co e fasevo, l’impasto el sciopava” (una volta quando le facevo, l’impasto scoppiava).

Sinceramente quando ho visto l’impasto pronto, pensavo venissero poche castagnole, ma abbiamo fritto per un’ora e ne sono venute un bel pò, tante da riempire un’intera terrina. Ed effettivamente, è vero che l’impasto sembra scoppiare, perché le castagnole, in cottura, raddoppiano il loro volume.

Alla fine del nostro immane lavoro, non ci è rimasto che assaggiare. Qualcuno doveva pur sacrificarsi hahaha.

ricetta castagnole fritte
Castagnole
Le castagnole sono un tipico dolce di carnevale Veneto. Le trovi fritte o al forno. Io te le propongo nella versione fritta.
ricetta delle castagnole
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 30/40 minuti
Porzioni
35/40 pezzi
Ingredienti
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 30/40 minuti
Porzioni
35/40 pezzi
Ingredienti
ricetta delle castagnole
Istruzioni
  1. Versa in una ciotola le uova e lo zucchero.
    ricetta castagnole
  2. Mescola per bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
    come si preparano le castagnole
  3. Aggiungi la farina e amalgama bene gli ingredienti tra loro.
    preparazione castagnole
  4. Versa la buccia di limone gratuggiata e mescola nuovamente.
    dolci di carnevale
  5. Inserisci il latte, continuando ad amalgamare gli ingredienti.
    ricetta delle castagnole
  6. Prendi il burro fuso, non caldo, ed uniscilo al composto, mescolando.
    castagnole ricetta veneta
  7. Come ultimo ingrediente, versa nel composto il lievito.
  8. Mescola vigorosamente, finché il composto sarà bello arioso.
    ricetta castagnole
  9. Scalda bene l'olio e quando sarà in temperatura (prova a versare un goccio di impasto e guarda se frigge) versa l'impasto, formando delle "palline" con l'aiuto di due cucchiaini.
    castagnole ricetta
  10. Fai dorare per bene le castagnole, rigirandole con una paletta di tanto in tanto.
    friggere le castagnole
  11. Quando sono cotte, rimuovile dall'olio e versale in una ciotola, rivestita di salviette o di carta casa, per assorbire l'olio. Lascia raffreddare e spolverale con lo zucchero. Buon appetito!
    ricette della nonna

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.