
La treccia di pan brioche nero con salsiccia e radicchio e la nuova rubrica “In cucina con la zia”

LA NUOVA RUBRICA
Oggi inizia una nuova rubrica, nella quale collaborerò con mia zia Lucia. Abbiamo voluto partire con il botto ed infatti ti proponiamo la ricetta della treccia di pan brioche nero con salsiccia e radicchio. E’ un lievitato molto morbido al palato e gustosissimo, perfetto come antipasto, piatto unico e ideale per un buffet (è buono sia freddo che caldo).
MIA ZIA
Lucia, non è mia zia di sangue, ma per me è come se fosse una sorella più grande. Condividiamo diverse passioni, la cucina ovviamente (ultimamente è tutto uno scambio di foto e messaggini su lievitati e pane), e, come puoi vedere dal bastoncino nel logo, anche il nordic walking.
Lei è un vero e proprio cane da slitta, anzi, scusa, primo cane. Lucia è sempre davanti, che traina il gruppo e, se per caso qualcuno la supera, istruttore compreso, ecco che con indifferenza accelera il passo e si riporta in pole position. Tremenda hahaha!
Devi sapere che quando le ho proposto la rubrica lei, da modesta che è, aveva dei dubbi (“non mi fotografi vero?” ed io “No, solo le mani”), ma poi è saltata fuori con questa ricetta del pan brioche a cui non ho saputo resistere. Cucinare con lei è divertente, anche se la mando in crisi perché la blocco nei passaggi critici per fare le foto. Queste blogger!!! E poi, ho già preso parole, perché abbiamo realizzato la treccia una decina di giorni fa, ma ancora non avevo pubblicato la ricetta. “Dobbiamo prenderci avanti con qualche altra ricetta, perché se abbiamo una settimana di magra dove non riusciamo a trovarci…” hahaha.
Come sempre, lei ci mette l’anima in quello che fa ed è molto precisa ed io (creativa allo stato brado… sinonimo di disordinata) devo rispondere a precisi canoni, altrimenti scuote la testa e ricominciamo.
Ed ora la mia personale dedica d’amore: Lucy ti voglio un mondo di bene e grazie davvero di accompagnarmi in questa avventura!
PASSIAMO ALLA TRECCIA DI PAN BRIOCHE NERO
Dire che è buona è riduttivo. Immagina di averne una fetta in mano… e già lì ne sentiresti la sofficità. Ora la porti alla bocca e vieni avvolto prima dal gusto e profumo del pane e poi dalla salsiccia e dal radicchio, con il loro sughetto. Solo una parola: Paradiso!

L’impasto è morbido da lavorare e lievita che è un piacere. Pensa che io ho dovuto metterlo di traverso nella placca del forno, altrimenti non ci sarebbe stato. Non sembra una mummia? hahaha

Mentre si cucinava, la treccia di pan brioche nero ha diffuso per la cucina un profumino invitante, di quelli da acquolina e, una volta pronta, ho subito trovato cavie pronte ad assaggiare. Pensa che mia nonna (ti ho parlato di lei qui) che era da me, si è fermata fino alla cottura per portarsene via una fetta.
Allora ti ho fatto venire fame? Prova la ricetta e ricordati di dirmi cosa ne pensi.


Piatto | PANE, PIZZA E FOCACCE |
Cucina | Italian |
Tempo di preparazione | 1 ora circa |
Tempo di cottura | 25/30 minuti |
Tempo Passivo | 18 ore |
Porzioni |
8 persone
|
- 550 gr farina per pane nero ai cereali
- 200 gr acqua/latte tiepidi
- 60 gr olio extra vergine d'oliva
- 50 gr zucchero
- 2 uova temperatura ambiente
- 2 cucchiaini sale
- 1 bustina lievito di birra disidratato
- 4 salsicce
- 3 cespi radicchio tardivo igp
- 1 pizzico sale fino
- qb olio extra vergine di oliva
Ingredienti
ingredienti per il pan brioche
Ingredienti per il ripieno
|
![]() |
- Versa il lievito in una tazza e aggiungi metà acqua, mescolando per bene.
- Prendi una ciotola capiente e versaci la farina. Aggiungi, lentamente, il lievito, mescolando.
- Continua a mescolare ed unisci anche l'olio.
- Incorpora lo zucchero e le uova ed impasta.
- Da ultimo, versa il sale nella ciotola e fallo amalgamare bene all'impasto.
- Infarina una spianatoia o una base su cui appoggiarti e versa il composto.
- Impasta energicamente con le mani per almeno dieci minuti, allungando il composto e ripiegandolo più volte su se stesso, fino ad ottenere una pasta elastica e liscia.
- Forma un panetto, riponilo in una ciotola oliata e forma una croce sulla sua superficie con un coltello.
- Ricopri la ciotola con la pellicola e lascia lievitare un paio d'ore in un luogo tiepido e riparato, poi spostalo nel frigo, dove lo lascerai riposare per 12 ore.
- Taglia a pezzetti il radicchio, dopo averlo lavato per bene e sbriciola la salsiccia. Versa un filo d'olio extravergine d'oliva in una padella, scalda leggermente e metti il radicchio e la salsiccia. Aggiungi un pizzico di sale. Cuoci a fuoco lento, con un coperchio, per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- A fine cottura, fa in modo che il ripieno sia bello asciutto.
- Dopo 12 ore estrai dal frigo l'impasto che si dovrebbe presentare così.
- Lascialo a temperatura ambiente per circa 2 ore e poi fai qualche giro di pieghe, per dare struttura all'impasto.
- Dai una forma cilindrica all'impasto e dividilo in due parti, rispettivamente di 1/3 e 2/3 del composto.
- Prendi la parte più grande e stendila con il mattarello, appoggiandoti su un pezzo di carta da forno leggermente infarinato.
- Dovrai ottenere una base abbastanza larga per contenere il ripieno, e con un forma rettangolare.
- Versa la salsiccia e il radicchio sopra il composto, lasciando dello spazio libero sui lati lunghi per consentire l'arrotolamento.
- Arrotola delicatamente il pan brioche sul lato lungo sigillando la parte finale, bagnandola con un po' d'acqua.
- Sigilla bene i bordi, schiacciandoli con le dita.
- Prendi il panetto più piccolo e, appoggiandoti ad un altro foglio di carta da forno infarinato, stendilo in formato rettangolare, aiutandoti con le mani per dargli la forma.
- Prendi il rotolo con il ripieno e posizionalo sopra all'altro.
- Pratica dei tagli a spina di pesce sull'impasto steso.
- Arrotola la pasta in eccedenza della base sul rotolo e comincia ad intrecciare.
- Posiziona le fasce di impasto una sull'altra, intrecciandole.
- Quando hai quasi finito, gira la pasta in eccesso alla fine e intrecciaci sopra le ultime fasce.
- La tua treccia dovrebbe risultare così. Lascia lievitare per altre 3/4 ore in luogo asciutto e riparato e poi inforna, nel forno statico già caldo a 170°, per circa 25 minuti.
Puoi sostituire il ripieno con quello che preferisci, bada però che non sia troppo acquoso.

Plumcake al cocco e cioccolato
Potrebbe anche piacerti

Torta di riso senza lattosio con pasta frolla vegan
28 Marzo 2019
Torta di semolino con uvetta di Roberto – ricetta facile
11 Settembre 2019