
Biscotti al cioccolato dal cuore morbido senza lattosio – Ricetta facile
Biscotti, biscotti e ancora biscotti
Tempo fa ho acquistato un libro di quasi 500 pagine, 500 pagine di ricette di biscotti. Che posso dire? Stupendo, piacere allo stato puro! C’è solo un piccolo problema: tutte le ricette, o quasi, hanno il burro tra gli ingredienti. Così, finora, mi ero limitata a sfogliarlo, sognando il sapore “biscottoso” che solo il burro sa dare. Ma, come detto nel mio precedente post sui biscotti banana e cioccolato, ho deciso di non rinunciare più al gusto. Risultato? Questi biscotti al cioccolato dal cuore morbido, senza latte e senza burro.
I biscotti al cioccolato dal cuore morbido
Questi biscotti al cioccolato sono stati una vera sorpresa: una superficie croccante racchiude un cuore morbido e cioccolatoso. Affondarci i denti è una vera goduria! Sono perfetti per la colazione, ma anche per una golosa merenda.
E che dire poi della “crostina di zucchero”? Prima della cottura, i biscotti al cioccolato vengono girati prima nello zucchero semolato e poi nello zucchero a velo. Questo passaggio fa sì che in cottura si formi una crostina croccante e dolce che si sposa perfettamente con il gusto più amaro del cioccolato. Dona inoltre a questi dolcetti un bel contrasto cromatico, che li rende ancora più invitanti (qui sono spariti in un attimo!).
Una ricetta senza lattosio
I biscotti al cioccolato dal cuore morbido non hanno burro ne latte. Ho infatti sostituito il burro con l’olio di cocco deodorato (che non ha ne l’odore ne il gusto del cocco) e il latte con il latte di riso. Ho ottenuto quindi una ricetta dolce senza lattosio, perfetta anche per gli intolleranti.
Non sei un cuoco provetto? Nessun problema, questa ricetta è molto semplice ed i biscotti si preparano velocemente (dovrai solo attendere che l’impasto si raffreddi per circa 2 ore in frigo).
Non solo biscotti
Non puoi assumere lattosio? Nel mio blog troverai diverse ricette per gli intolleranti al lattosio e anche molti altri piatti sfiziosi.
Se poi vuoi essere sempre aggiornato sulle mie ricette puoi seguirmi su Facebook, Pinterest e Instagram, oppure (ma se fai entrambe le cose mi fai ancora più felice) iscriverti alla mia newsletter (guarda la colonna di destra del blog).
Bene, mi è venuta una gran voglia di biscotti, prendi cioccolato e farina e cominciamo a prepararli!

Cucina | Italian |
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo Passivo | 2 ore |
Porzioni |
50/55 biscotti
|
- 300 gr zucchero di canna Demerara
- 230 gr cioccolato fondente 50%
- 180 gr farina tipo 2
- 120 gr olio di cocco deodorato
- 80 gr latte di riso
- 50 gr cacao amaro in polvere
- 2 uova grandi
- 2 cucchiaini lievito per dolci
- 1 bacca di vaniglia (i semi)
- 1/4 cucchiaino sale grosso
- qb zucchero semolato 200 gr circa
- qb zucchero a velo 120 gr circa
Ingredienti
|
![]() |
- Spezzetta il cioccolato e scioglilo a bagnomaria o in microonde (trovi il link sulla procedura al microonde alla fine della ricetta). Lascia raffreddare.
- In una ciotola setaccia la farina, il cacao in polvere, il lievito ed il sale.
- Sbatti l'olio di cocco con lo zucchero di canna per qualche minuto, fino ad amalgamarli bene.
- Aggiungi le uova e la vaniglia e continua a sbattere.
- Riduci la velocità della frusta elettrica. Unisci il cioccolato fuso e la farina, un pò per volta, alternandola al latte di riso.
- Mescola il tutto con un mestolo fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Dividi l'impasto (che risulterà morbido) in 4 parti e avvolgilo nella pellicola trasparente. Riponi in frigo ad addensare per circa 2 ore.
- Preriscalda il forno a 175° in modalità statica. Riprendi l'impasto, ormai indurito, dal frigo e dividi ogni panetto in 12/13 parti, cui darai la forma di una pallina. Prendi una pallina per volta e passala prima nello zucchero semolato e poi nello zucchero a velo.
- Fodera una placca da forno con carta da forno e disponi le palline ad una distanza di 5 cm una dall'altra (si allargheranno in cottura). Inforna per circa 14/15 minuti o comunque finché i biscotti al cioccolato non si creperanno.
- Ripeti l'operazione finché non finisce l'impasto. Una volta pronti lascia raffreddare i biscotti sopra una gratella e buon appetito.
Per capire come sciogliere e temperare il cioccolato al microonde clicca qui
Potrebbe anche piacerti

La produzione del radicchio tardivo IGP e una focaccia con radicchio e zucca
3 Febbraio 2019
Torta di mele, noci e uvetta della zia – In cucina con la zia
19 Marzo 2019