
Bruschetta di ragù bianco e radicchio igp
UN PRANZO AL VOLO
Ciao, oggi ti propongo una ricetta veloce ma gustosissima, di quelle da leccarsi anche le orecchie, la mia bruschetta con ragù bianco e radicchio igp. E’ molto semplice da prepare, ed infatti non ti metto i passaggi fotografici. Stai tranquilla/o, però, ti riuscirà benissimo senza troppo sforzo.
In questo periodo, non potendo mangiare pomodoro, cerco di ingegnarmi nella “creazione” di piatti gustosi, senza il mio ingrediente (uno dei tanti ingredienti purtroppo) proibito. In effetti, non poter usare il pomodoro limita parecchio in cucina. Se poi, come me, non puoi usare nemmeno burro e formaggio, tanti saluti al gusto e benvenuta monotonia. Invece no! Da quando ho scoperto questa bruschetta, i miei pranzi veloci sono diventati golosi, e non poco. Io ho usato il radicchio igp, ma lo puoi sostituire con zucchine, melanzane, zucca o altre verdure di stagione che più ti piacciono.

UN PIATTO GODURIOSO
La bruschetta con ragù bianco e radicchio igp è un piatto “sugoso”, non certo da bon ton. E’ il classico piatto da mangiare con le mani, stando attenti a non perdere i pezzettini sulla tovaglia. Se dovessi definirlo con un aggettivo, direi semplicemente godurioso.
Mi accorgo che spesso, le ricette più semplici, senza troppi ingredienti, sono le più buone, quelle che regalano più sensazioni al palato e che magari risvegliano vecchi ricordi. Ti è mai capitato?
ATTENTI AI LADRI IN CUCINA
Il profumo di questo ragù con radicchio stuzzica il naso ed il palato già in cottura: ho dovuto allontanare più volte una ladruncola, particolarmente interessata all’assaggio. Poi, mi giro per fare le foto e vedo un’ombra passare veloce come un razzo e dileguarsi. Risultato… contenuto della padella dimezzato hahahaha. E questa volta mi è anche andata bene. La volta precedente ho mangiato praticamente con un falco pellegrino al fianco che fissava avido il mio piatto in attesa di qualche pezzettino caduto. Ok ho capito, ti piace, te lo preparo ancora!
Ti ho incuriosito? Prepara la mia ricetta e sappimi dire cosa ne pensi!


Piatto | BRUSCHETTE, PIATTI UNICI |
Cucina | Italian |
Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 25/30 minuti |
Porzioni |
2 persone
|
- 400 gr macinato di bovino scelto
- 4 fette pane di grando duro Senatore Cappelli
- 1 cespo radicchio di Treviso IGP
- 1 pizzico sale fino
- 1/2 bicchiere vino bianco
- qb olio extra vergine d'oliva
- a piacere aromi
Ingredienti
|
![]() |
- Prendete una padella e aggiungete la cipolla a cubetti, la carota grattuggiata grossa, l'olio extravergine di oliva. Fate soffriggere.
- Quando comincerete a sentire il profumo del soffritto e la cipolla inizierà a dorarsi aggiungete la carne e mescolate per bene.
- Fate rosolare qualche minuto, mescolando di tanto in tanto, poi aggiungete il vino, e fate sfumare.
- Dopo dieci minuti abbassate il fuoco, aggiungete il radicchio tagliato a pezzettini e mescolate bene. Salate e aggiungete gli aromi che preferite. Coprite con un coperchio e portate a cottura.
- Nel frattempo grigliate il pane. Quando il ragù sarà pronto, ponete le fette in un piatto e copritele con il ragù. Buon appetito.
