
Cheesecake con albicocche, senza formaggio e senza cottura
Formaggio questo sconosciuto
Caro formaggio mi manchi tanto, ma io non ti posso mangiare, a meno che tu non sia di capra e pure stagionato. Direi che per un dolce non sei proprio l’ottimale. Ma io ho voglia di cheesecake, cremosa e croccante al tempo stesso.
La signora della gelateria mi da per dispersa, ma io bramo qualcosa di fresco al palato, che raffreddi i bollori di queste afose giornate estive (caspita siamo già a luglio e pare ieri che facevamo il trenino a capodanno. O no?).
Ok, altro che il formaggio, la capra sono io, testardaaaaaa!!!!
Formaggio no, anacardi sì
Bene, prendo il mio solito libro di dolci vegani e vado a caccia di spunti. Trovo la ricetta di una cheesecake al cocco e frutti di bosco, con gli anacardi. Gli anacardi?
Vado al negozio bio e chiedo; confermano che è uno dei modi per preparare una cheesecake vegana. Bene, la provo!
E poi, ho le albicocche del mio albero. Elimino i frutti di bosco, e scelgo l’olio di cocco senza profumo invece di quello profumato. Unica nota “cocchesca”, la crema di cocco.
Quindi, mi dedico alla mia cheesecake senza formaggio e senza cottura, se non consideriamo la coulis di albicocche.
Cosa penso di questa cheesecake senza cottura
Beh dire in italiano “torta al formaggio” e poi non metterci il formaggio può sembrare strano. La consistenza però si avvicina molto e anche il gusto, e a me questa cheesecake è piaciuta davvero e voglio replicarla con frutta diversa. La base di biscotto poi è molto gradevole, pur senza burro.
Ti piacciono i dolci freddi e senza cottura? Allora potresti provare anche le mie palline al cioccolato, con datteri e mandorle. Una vera goduria!
Ti piacciono le mie ricette? Non perderne neanche una, seguimi su Facebook, Instagram, Pinterest o iscriviti alla mia newsletter (butta un occhio nella parte bassa della colonna di destra del blog).
E adesso metti a bagno gli anacardi, che cominciamo 😉

Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo Passivo | 3 ore circa |
Porzioni |
8/10 persone
|
- 150 gr biscotti digestive vegani
- 6 cucchiai olio di cocco non profumato
- 350/400 gr albicocche
- 250 gr tofu naturale
- 110 ml crema di cocco
- 100 gr anacardi lasciati in ammollo in acqua 8/10 ore Io 2 ore in acqua calda, sostituendola ogni mezzora circa
- 100 gr zucchero a velo
- 1 semi bacca di vaniglia
- 1/2 succo di limone
- 200 gr albicocche
- 100 gr zucchero
Ingredienti
Per la base
Per la cheesecake
Per la coulis di albicocche
|
![]() |
- Prendi i biscotti e mettili nel mixer. Frullali fino a ridurli in briciole.
- Aggiungi l'olio di cocco e mescola bene.
- Prendi una tortiera apribile abbastanza alta, diametro 20 cm. Prendi la base e appoggiala sopra un pezzo di carta da forno. Tracciane il contorno con un pennarello o una penna e poi ritaglia il cerchio. Ponilo sulla base della tortiera e taglia successivamente una fascia da sistemare lungo il bordo dello stampo, per evitare che la cheesecake si attacchi.
- Prendi il composto di biscotti digestive vegani e olio di cocco, stendilo nella tortiera e schiaccia bene, uniformando la base. Riponi la tortiera per 1 o 2 ore in freezer.
- Prendi gli anacardi e mettili in una ciotola con acqua e lasciali a bagno per 8 o 10 ore (io li ho messi in acqua calda 2 ore per velocizzare il processo, sostituendo l'acqua ogni mezzora circa).
- Passiamo ora alla cheesecake. Lava le albicocche, tagliale a metà, rimuovi l'osso e mettile nel mixer.
- Aggiungi il tofu, gli anacardi sciacquati e lavati, il limone, lo zucchero e la vaniglia e frulla tutto assieme, fino ad ottenere una crema.
- Prendi la tortiera dal freezer, versaci sopra il composto e livellalo con una spatol. Metti in frigo per almenomun'ora.
- Lava le albicocche, rimuovi l'osso e tagliale a pezzetti. Mettile in una padella antaderente con lo zucchero. Accendi il fuoco al minimo e mescola spesso.
- Continua a mescolare, finché le albicocche non diventeranno una crema. Lascia raffreddare.
- Prendi la cheesecake dal frigo e spalmaci sopra la coulis. Rimetti in frigo ancora per un'ora circa. Trascorso il tempo rimuovila dalla tortiera e mettila in un piatto da portata.
- Buon appetito.
Potrebbe anche piacerti

Crostata alla crema e fragole
16 Aprile 2019
Pollo croccante al forno – Secondi piatti – Ricetta facile
24 Ottobre 2019