
Ciambellone alla ricotta e cioccolato con il fornetto versilia
Il ciambellone alla ricotta: buono in ogni momento
Finalmente torno a scrivere nel mio blog, il mio piccolo mondo, e lo faccio con una ricetta tanto semplice quanto golosa, il ciambellone alla ricotta. L’hai mai mangiato?
Questo ciambellone è un dolce da colazione, da merenda, un goloso dopo pasto. Insomma, la torta alla ricotta si presta per essere gustata in ogni momento. Perché no? Anche per una festa di bambini: già me li vedo con la loro fetta in mano e lo zucchero a velo (facoltativo) sul naso.
Quando ho detto che quella del ciambellone alla ricotta è una ricetta facile, non mentivo, te lo assicuro. Questo, infatti, è un dolce che si prepara in pochi minuti (a parte quando lo preparo io che ci metto un bel po’ perché devo fare tutte le foto hahahahaha).
Cuocere il ciambellone con il fornetto versilia
Ho cotto questo dolce con il fornetto versilia, una sorta di pentola che funziona come un forno, che si appoggia su un disco metallo posizionato sopra il fuoco acceso. Il calore del fuoco scalda il disco di metallo, che a sua volta irradia il calore al fornetto.
Come ti ho raccontato in uno dei miei primi post (circa 7 mesi fà – come passa il tempo -), ho scoperto questa particolare pentola grazie a mia nonna. Lei lo usava per preparare ciambelloni alla ricotta per un esercito e, come se non bastasse, lo utilizzava tantissimo anche per ricette salate. Qui trovi la mia versione del gateau di patate (sia con prosciutto e formaggio, che vegetariano).
Non ti preoccupare però, puoi tranquillamente cuocere il tuo ciambellone alla ricotta anche in forno: basta impostarlo a 175°, in modalità statica ed inserirci il dolce solo quando è caldo. Dovrai poi lasciare cuocere la torta per circa 40 minuti o comunque finché, facendo la prova dello stecchino, quest’ultimo uscirà asciutto.
Non perderti le mie ricette
Se ti piacciono i ciambelloni, potresti provare anche il mio ciambellone senza uova e senza burro con zucchine (esatto, proprio zucchine).
Vuoi sapere quando pubblico una nuova ricetta dolce o salata?
Seguimi su Facebook, Pinterest o Instagram e, se ti fa piacere, iscriviti alla mia neswletter (butta un occhio nella casella di destra del blog).
E adesso, inforca la frusta elettrica e prepariamo questo ciambellone alla ricotta soffice e goloso.
P.S.: Naturalmente, essendo preparato da me, non poteva mancare il cioccolato. Ci mancherebbe!

Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 1 ora circa |
Tempo Passivo | 30 minuti |
Porzioni |
10/12 persone
|
- 350 gr ricotta
- 300 gr zucchero
- 220 gr farina 00 bio
- 80 gr fecola
- 80 gr gocce di cioccolato
- 60 gr burro
- 3 uova bio
- 1 bacca di vaniglia (i semi)
- 1 bustina lievito
- 1 pizzico sale
- a piacere zucchero a velo
Ingredienti
|
![]() |
- Metti in una ciotola le uova, lo zucchero ed i semi di vaniglia. Poi prendi il frustino elettrico (o se preferisci quello manuale) e monta fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso.
- Aggiungi ora la ricotta ed amalgamala agli altri ingredienti, continuando ad usare il frustino.
- In una ciotola a parte, setaccia la farina, la fecola, il sale ed il lievito. Poi, incorpora, un po' per volta, le polveri al composto cremoso.
- Dovrai ottenere un composto ben montato come questo.
- Prendi le gocce di cioccolato e infarinale leggermente: questa procedura serve affinché le gocce di cioccolato non vadano a finire sul fondo della torta e restino, invece, ben distribuite all'interno del dolce.
- Aggiungi il cioccolato al composto, mescolando con un cucchiaio.
- Metti a scaldare il disco di metallo sul fuoco, prendi il fornetto, imburralo e infarinalo. Poi, versa il composto e chiudi con il coperchio. Cuoci una decina di minuti a fuoco medio alto, poi abbassa la fiamma e porta a cottura. Non aprire il coperchio prima di una ventina di minuti (io spio dai buchetti del coperchio facendomi luce con il cellulare hahaha). Una volta pronto, lascia raffreddare il ciambellone alla ricotta e poi posizionalo su un piatto da portata. Se ti fa piacere, spolvera con lo zucchero a velo. Buon appetito.

Muffin al cocco e limone
Potrebbe anche piacerti

I muffin del bosco e la mia “grande” avventura con “Ricette in miniatura” di Italia in miniatura
8 Luglio 2019
L’influenza malefica e una torta di noci e zucca
2 Febbraio 2019