
Cremoso di ricotta in barattolo con mele e crumble alla cannella del Rifugio Caltena
Il cremoso di ricotta del Rifugio Caltena
Se mi segui ormai lo sai, quest’estate per me è stata intensa (ma stupenda!). Ho visitato infatti varie attività e locali in Primiero (Trentino Alto Adige) alla scoperta delle loro specialità culinarie. Tra queste c’è il Rifugio Caltena, vicino a Fiera di Primiero, dove, insieme a Valentina, ho preparato questo delizioso cremoso di ricotta, con mele e crumble alla cannella.
Il rifugio Caltena
Il Rifugio Caltena è un albergo/ristorante tipico, con eleganti interni in legno e una vista che si perde tra le montagne circostanti, i prati ed i boschi.
E’ un’oasi di pace dove trascorrere le vacanze e, perché no, anche un week-end in tranquillità.
Qui puoi trovare le classiche ricette di montagna, come canederli, capriolo con funghi e polenta, strudel, ma anche molte rivisitazioni dei gusti tipici del Trentino. Questo cremoso di ricotta, che esalta in pieno il sapore delle mele, ne è un chiaro esempio.
La cucina è davvero buona e, se passi da quelle parti, ti consiglio caldamente di assaggiare i loro piatti.
Il cremoso di ricotta
Ed ora passiamo al cremoso di ricotta.
La pasticcera del rifugio Caltena, è Valentina, 18 anni e un diploma fresco fresco alla scuola alberghiera. E’ giovanissima ma si muove in cucina con la disinvoltura di chi ci lavora da molti anni.
La pasticceria è la sua passione e sperimenta idee nuove con gli ingredienti tradizionali: l’innovazione senza perdere di vista la tradizione.
Questo dessert è appunto una sua idea ed io, dopo averlo fotografato, ho avuto il piacere di assaggiarlo.
Non essendo un’appassionata della cannella e non amando, solitamente, le mele cotte, non sapevo cosa aspettarmi. Ebbene, è un connubio di consistenze: la croccantezza del crumble, la cremosità della ricotta, la morbidezza delle mele. Ed è anche un insieme di sapori che si sposano alla perfezione: l’intensità della cannella, la dolcezza della mela (bilanciata dal rosmarino), la delicatezza della ricotta.
Alla fine… me lo sono mangiato tutto!
Che dire poi dell’idea di presentarlo in barattolo? Secondo me è di grande effetto e molto scenico, in quanto si possono vedere tutte le stratificazioni del dolce.
Dolci con la ricotta e non solo
Se ami i dolci con la ricotta, potrebbe piacerti anche il ciambellone alla ricotta e cioccolato (perfetto per la colazione).
In più, puoi rimanere sempre aggiornato sulle mie ricette seguendomi su Facebook, Instagram e Pinterest.
Puoi anche iscriverti alla mia newsletter (guarda la colonna di destra del blog): riceverai una mail ogni volta che pubblicherò una ricetta.
Ed ora disponi i barattoli sul piano di lavoro e prepariamo insieme questo delizioso cremoso di ricotta.

Tempo di preparazione | 30/40 minuti |
Tempo di cottura | 30 minuti circa |
Tempo Passivo | 1 ora |
Porzioni |
5/6 barattolini (dipende dalla dimensione)
|
- 100 gr zucchero di canna
- 100 gr farina di mandorle
- 100 gr burro
- 100 gr farina 00
- qb cannella
- qb chiodi di garofano (solo la testa sbriciolata)
- 400 gr ricotta fresca
- 400 gr panna fresca
- 80 gr zucchero a velo
Ingredienti
Per il crumble
Per la crema di ricotta
|
![]() |
- Preriscalda il forno a 175° in modalità statica, poi setaccia le farine in una ciotola.
- Aggiungi il burro a pezzetti a temperatura ambiente.
- Inserisci lo zucchero di canna.
- E' ora il turno della cannella e dei chiodi di garofano (solo la testina a pezzetti)
- Lavora il tutto con le mani fino ad ottenere delle "briciole", poi versa sulla placca rivestita di carta da forno e cuoci per circa 10 minuti. Lascia raffreddare.
- Lava le mele ed il rosmarino. Pela le mele e tagliale a cubetti, poi mettile in una padella con un po' d'acqua, lo zucchero ed il rosmarino. Cuocile per 10 minuti circa, mescolando di tanto in tanto, finché non diventeranno morbide. Se necessario aggiungi un po' d'acqua durante la cottura.
- Una volta pronte, lasciale raffreddare leggermente e poi frullale (non ridurle però in crema, bastano piccoli pezzi).
- Taglia a pezzettini un po' di rosmarino ed aggiungilo alle mele. Questa è la consistenza che dovrai ottenere.
- Prepariamo ora il cremoso di ricotta. Monta la panna, con la ricotta e lo zucchero a velo.
- Quando la crema sarà ben densa comincia a comporre il tuo dessert.
- Prendi il barattolo e crea un primo strato di crumble speziato.
- Metti la crema di ricotta in una sac a poche e fai uno strato di cremoso, che coprirai poi con uno di mele.
- Forma un ultimo strato di cremoso di ricotta.
- Aggiungi un pò di crumble.
- Guarnisci con un piccolo rametto di rosmarino, poi lascia raffreddare in frigo per un'ora circa. Buon appetito.

Ciambellone allo yogurt - Ricetta facile

I cantucci - dolci tipici toscani
Potrebbe anche piacerti

Carote al forno e il teatro shakespeariano
23 Gennaio 2019
Torta di noci e zucca
2 Febbraio 2019