
Crostata al cioccolato fondente con frutta secca, senza lattosio
Come è nata questa crostata al cioccolato
Ormai, credo tu abbia capito che ho una piccola passione per il cioccolato, proprio una cosa minima hahaha. Così, quando ho visto la foto di questa crostata al cioccolato strizzarmi l’occhio da Instagram, ho cliccato sul link della ricetta e non ho saputo resistere. Mi sono detta subito: “Se ha burro, latte o derivati io la trasformo”. E così ho fatto, perché questa torta al cioccolato doveva essere mia.
Credo tu mi possa capire… solo a guardarla vengono le bave. Base croccante, farcitura cremosa e cioccolatosa, noci, mandorle, nocciole e anacardi a decorare. Ti sfido a resistere!
Posso mangiare solo dolci senza lattosio
Come da previsione questo dolce dietetico (si fa per dire) aveva burro ed anche latte condensato, che io ho prontamente sostituito con olio di cocco e tofu vellutato. Guarda che ti ho visto storgere il naso alla parola tofu.
In effetti fino a qualche mese fa, l’avrei fatto anche io, ma come si suol dire, di necessità virtù, mi sono decisa a provarlo e ora posso dire davvero di apprezzarlo. Il tofu vellutato dona cremosità agli impasti e mi consente di creare torte come la cheesecake alle albicocche o mousse al cioccolato o frutta, senza traccia di formaggio o latte. Ti pare poco?
La preparazione e la conservazione della crostata al cioccolato
Questo dolce è molto facile da preparare. La base si cucina come una frolla. L’unica accortezza che ti raccomando è di non cuocere troppo l’impasto, perché anche se sembra mollo, e quindi crudo, tende a indurirsi raffreddandosi e rischieresti di ottenere una crostata al cioccolato difficile da tagliare.
Una volta pronta, questa torta deve essere conservata in frigo e dura tranquillamente qualche giorno (se riesci a farla durare così tanto!).
La scelta del cioccolato
Il cioccolato che io preferisco è in assoluto quello fondente 70/75% ed anche in questa crostata al cioccolato ne ho scelto uno 70%. Se invece preferisci un gusto più delicato, opta per un cioccolato 50%.
A caccia di altre idee?
Se sei un appassionato di crostate, ti invito a cliccare qui per altre ricette. Se poi, non vuoi assolutamente, e sottolineo assolutamente, perderti le mie ricette, ti invito a seguirmi su Facebook, Pinterest, Instagram o a iscriverti alla newletter (dai un occhio alla colonna di destra del blog).
Ed ora tuffiamoci nella ricetta di questa goduriosa crostata al cioccolato.

Cucina | Stati Uniti |
Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di cottura | 20/25 minuti |
Tempo Passivo | 3/4 ore |
Porzioni |
8/10 persone
|
- 1 + 1/2 tazza farina 00
- 1 tazza zucchero di canna integrale Dulcita Se usi uno zucchero di canna normale te ne basta anche meno
- 1/2 tazza olio di cocco deodorato Lo trovi nei negozi bio
- 1/2 cucchiaino sale fino
- 400 gr tofu vellutato
- 300 gr cioccolato fondente 70% Per un gusto più delicato usa cioccolato fondente 50%
- 3/4 tazza zucchero di canna integrale Dulcita
- 1 tazza frutta secca Noci, mandorle, nocciole, anacardi
Ingredienti
Per la base
Per la crema al cioccolato
Per la guarnizione
|
![]() |
- Comincia preparando la base. Preriscalda il forno a 175°, in modalità statica. Prendi una ciotola e versaci l'olio di cocco e lo zucchero.
- Prendi un frullino (io elettrico) e sbatti, piano o al minimo se usi il frullino elettrico, lo zucchero e l'olio fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso.
- Versa ora la farina ed il sale.
- Continua a sbattere al minimo finché il composto formerà delle briciole.
- Prendi una tortiera apribile e olia e infarina la base.
- Versa l'impasto, schiacciandolo bene e livellandolo con un cucchiaio. Inforna per circa 20 minuti o comunque finché non comincerà a dorarsi. Una volta pronto, lascia raffreddare.
- Mentre la base cuoce, prepara la crema. Versa in una pentola il tofu, il cioccolato e lo zucchero.
- Metti sul fuoco al minimo e mescola spesso, finché il composto sarà omogeneo e denso. Se dovesse presentare qualche grumo usa il frullino. Lascia raffreddare.
- Riprendi la tortiera con la base di biscotto e rivesti il bordo con la carta da forno (io ho usato la plastica trasparente apposita per dolci freddi). Versa la crema e livella bene.
- Prendi ora la frutta secca e spargila in superfice a tuo piacimento. Metti la crostata in frigo per almeno 3/4 ore e buon appetito.

Lo Smorum, dolce tipico trentino
Potrebbe anche piacerti

Pizza con doppia cottura: pizza come in pizzeria
4 Aprile 2020
Gnocchi di patate fatti in casa – Primi piatti
3 Maggio 2020