
Crostata alla crema e fragole

RICETTE VELOCI? NON CON LUCY
Per la rubrica “In cucina con la zia”, oggi ti propongo la crostata alla crema e fragole, con crema diplomatica e coulis di fragole.
Naturalmente, quando cucino con la Lucy, le ricette sono sempre veloci… come no!!! Un intero pomeriggio (con sforamento nella sera), tutto per noi, a sperimentare gli stampi microforati (e tre giorni per me a selezionare foto hahaha). Questi stampi consentono una cottura più omogenea della pasta frolla (specie se abbinati a un tappetino microforato, che permette una maggiore aerazione anche sulla base del dolce). Tutto sommato, come prima volta ce la siamo cavata più che bene.
Ti confesso però che mia zia, super perfezionista, mi ha chiesto: “Sei sicura di voler pubblicare la ricetta?”. Io, che invece sono più pazzerella, ho risposto con un sorrisone a trecento denti: “Certo che sì”.

UNA RICETTA COLLAUDATA
Essendo la prima volta che usavamo questo tipo di stampo, siamo andate sul sicuro, affidandoci alla ricetta di Gabila Gerardi.
In questa ricetta la pasta frolla va congelata ed è composta anche da farina di mandorle. Una volta cotta, risulta croccante ma per niente dura e non particolarmente zuccherata. Rispetto ad altri tipi che ho assaggiato, la definirei meno burrosa.
Voglio proprio provare ad usare una pasta frolla senza burro per vedere come esce (anche se non ho dubbi che verrà una delizia).

LA CROSTATA ALLA CREMA E’ SEMPRE UNA GODURIA
Frolla e crema sono un’abbinata vincente e davvero golosa. Il contrasto delle consistenze si sposa perfettamente, donando al palato croccantezza e morbidezza al contempo. Frolla e crema sono deliziose con la frutta, con la frutta secca ed anche con il cioccolato: noi abbiamo optato per una crostata alla crema e fragole, perfetta per la primavera.
Per la crema, la scelta è ricaduta su una crema diplomatica (crema pasticcera con l’aggiunta di panna, che l’ha resa più soffice e “leggera”). Anche per la crema pasticcera ho voluto andare sul sicuro, affidandomi alla ricetta di Hernst Knamm del libro “Che paradiso è senza cioccolato?”, ricetta che ho usato tantissime volte.

Che dici, vuoi provare a prepararla anche tu? Non hai lo stampo microforato? Usa una normale tortiera: non sarà necessario congelare l’impasto, ma semplicemente farlo riposare in frigo.
Se ti piacciono i dolci cremosi potrebbe piacerti anche la mia crostata di riso, con pasta frolla vegana e senza lattorio nella farcia.
Se, poi, vuoi essere sempre aggiornato sulle mie ricette, puoi iscriverti alla newsletter (dai un occhio alla colonna di destra), oppure seguirmi su Facebook, Instagram e Pinterest.

Tempo di preparazione | 3 ore |
Tempo di cottura | 1 ora |
Tempo Passivo | 5 ore |
Porzioni |
8 persone
|
- 90+270 gr Farina 00 (W150/150)
- 150 gr Burro a temperatura ambiente
- 135 gr zucchero a velo
- 45 gr farina di mandorle
- 3 gr sale fino
- 1 uovo
- 340 gr latte intero fresco
- 80 gr tuorlo (4 uova circa)
- 60 gr zucchero semolato
- 20 gr amido di mais
- 10 gr farina di riso
- 1 stecca di vaniglia
- 250 gr panna montata fresca
- 500 gr fragole fresche
- 250 gr zucchero
- 300 gr fragole fresche
- qb zucchero a velo
Ingredienti
Per la pasta frolla
Per la crema diplomatica
Per la coulis di fragole
Per la decorazione
|
![]() |
- Metti il burro ammorbidito e lo zucchero in una ciotola e mescola per bene, fino a renderli una crema.
- Unisci l'uovo e continua a mescolare.
- Aggiungi la farina di mandorle e i primi 90 gr di farina 00. Impasta velocemente, senza fare inglobare aria al composto.
- Versa l'impasto su un piano infarinato, aggiungi l'ultima parte di farina e impasta velocemente, senza lavorare troppo la pasta frolla.
- Dovrai ottenere un impasto bello sodo.
- Forma un panetto schiacciato, avvolgilo nella pellicola trasparente o inseriscilo in un sacchetto per surgelare e riponilo in frigo per almeno 3 ore.
- Trascorso il tempo, estrai la frolla dal frigo e stendila con il mattarello ad uno spessore di 2,5 mm.
- Ponila su un foglio di carta da forno e mettila in freezer per 60 minuti.
- Prendi gli stampi microforati e imburrali abbondantemente nella parte interna.
- Riprendi la pasta frolla, appoggiala sulla spianatoia e con lo stampo ricava la forma della base. Rimuovi la pasta in eccesso.
- Poi, con la frolla restante, taglia delle strisce più alte rispetto al bordo dello stampo.
- Inserisci lo stampo attorno alla base e appoggiaci sopra le strisce di frolla, facendole aderire alla base stessa passando un dito imburrato.
- Con un coltello ben affilato taglia la parte in eccesso sui bordi, procedendo dal'interno verso l'esterno. Rimetti in freezer gli stampi per altri 60 minuti. Preriscalda il forno a 165° in modalità statica, prendi gli stampi e fai cuocere fino a doratura. Prima di farcire fai raffreddare l'impasto, che in cottura si sarà ristretto e si staccherà agevolmente dallo stampo.
- Con la frolla rimasta e gli stampini che preferisci, crea dei biscottini per la decorazione.
- Sbatti in una ciotola le uova con lo zucchero a velo ed i semi di vaniglia.
- In una casseruola porta ad ebollizione il latte con la stecca di vaniglia.
- Quando il composto con le uova è bello spumoso, aggiungi la farina di riso e l'amido di mais, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare la crema.
- Quando il latte bolle, estrai la bacca di vaniglia e versa a filo la crema, continuando a mescolare per almeno 2 minuti, o comunque fino alla consistenza desiderata della crema.
- Versa la crema in una ciotola e lascia raffreddare spolverando la superficie con lo zucchero (quest'ultimo farà in modo che la superfice non faccia la crosticina), o coprendola con la pellicola trasparente (facendola aderire alla crema).
- Monta la panna ben ferma, con le fruste elettriche, e aggiungila alla crema, mescolando dal basso verso l'alto, delicatamente.
- Lava bene le fragole e tagliale a pezzetti. Scalda una padella antiaderente e versa lo zucchero e le fragole, mescolando di continuo. Couci a fuoco basso.
- La coulis di fragole sarà pronta quando avrai ottenuto una crema omogenea. Setacciala con un passino per rimuovere semi e piccoli pezzi.
- Prendi la crostata e stendi sulla base la coulis di fragole.
- Aggiungi anche la crema diplomatica.
- Prendi le fragole per la decorazione, lavale e tagliale a pezzettini.
- Disponile sopra il dolce a tuo piacimento, intervallate dai biscotti. Spolvera con lo zucchero a velo.
Noi abbiamo usato due stampi ovali cm 28x8x5, ricavando due crostate e i biscottini per la guarnizione.

Montagnana, un viaggio tra storia e gusto
Potrebbe anche piacerti

Pizza con doppia cottura: pizza come in pizzeria
4 Aprile 2020
L’influenza malefica e una torta di noci e zucca
2 Febbraio 2019