
Focaccia con radicchio e zucca
3 Febbraio 2019
Ti propongo una ricetta con prodotti di qualità, come il radicchio tardivo igp di Treviso e la farina tipo 1, macinata a pietra: la focaccia con radicchio e zucca. La scelta degli ingredienti è sicuramente fondamentale per la riuscita di un buon piatto, non trovi? Questa focaccia ha dei begli alveoli ed un piacevole contrasto al palato tra il gusto leggermente amaro del radicchio e la dolcezza della zucca. E’ un’ottima alternativa alla pizza ed è perfetta anche per vegetariani e vegani. Ti ho intrigato? Prova la mia ricetta e sappimi dire cosa ne pensi.

Piatto | PANE, PIZZA E FOCACCE |
Cucina | Italian |
Tempo di preparazione | 1 ora |
Tempo di cottura | 20/25 minuti |
Tempo Passivo | 7/8 ore |
Porzioni |
4 persone
|
Ingredienti
Per l'impasto della focaccia
- 600 gr farina tipo 1
- 350 gr acqua
- 120 gr lievito madre in polvere
- 2 e 1/2 cucchiai olio extra vergine d'oliva
- 3 cucchiaini sale fino
- 1 e 1/2 cucchiaini zucchero
Per il condimento
- 800 gr zucca a pezzi
- 2 cespi radicchio tardivo igp
- qb olio extra vergine d'oliva
- 4 pizzichi sale fino
- 1 spicchio aglio
- a piacere aromi
Ingredienti
Per l'impasto della focaccia
Per il condimento
|
![]() |
Istruzioni
- Io uso l'impastatrice, ma tu puoi mettere tutto in una ciotola capiente e impastare a mano. Versa l'acqua, il lievito madre e lo zucchero nella ciotola dell'impastatrice e mescola. Aggiungi anche gli altri ingredienti, tranne il sale, e avvia l'impastatrice. Quando l'impasto comincia ad essere elastico, aggiungi anche il sale e fai impastare ancora qualche minuto. Prendi una ciotola, spennellala con un po' d'olio e mettici dentro il panetto di impasto. Disegna una croce sopra con un coltello.
- Lascia riposare l'impasto, coperto da un canovaccio e al riparo da spifferi e correnti d'aria, per almeno 5/6 ore, poi spolvera con la farina la spianatoia e rimpastalo, ripiegandolo più volte su se stesso.
- Prendi un pezzo di carta da forno e spolverala con la farina. Dividi il tuo impasto in due pezzi e stendili uno alla volta con il mattarello, più o meno della dimensione delle tue teglie da forno.
- Una volta stesa la focaccia, posizionala sopra la teglia e lasciala riposare un'altra ora o due, coperta da un canovaccio (io appoggio sopra al telo anche una coperta, per fare più calduccio).
- Mentre la focaccia riposa e lievita, procedi con la cottura delle verdure. Accendi il forno a 200°, in modalità ventilata. Prendi la zucca a pezzi, lavala, e versala in una pirofila, con un filo d'olio, il sale e gli aromi che preferisci (io uso la salamoia bolognese che è composta da sale e aromi vari, perché mi piace molto il gusto che dà). Falla cucinare per 15/20 minuti.
- Prendi i cespi del radicchio, lavali e poi tagliali a pezzetti. Prendi una padella, aggiungi un filo d'olio, l'aglio ed un pizzico di sale e versa il radicchio. Fai cuocere per circa 15 minuti a fuoco lento.
- Quando sono pronti dovrebbero apparire più o meno così.
- Prendi la focaccia, spennellala con un po' d'olio diluito con un goccio d'acqua e mettila nel forno già caldo (200° in modalità statica) per circa 10 minuti o comunque finché comincia a fare le bolle sull'impasto.
- Una volta trascorso questo tempo, estrai la teglia dal forno e versa sulla focaccia la zucca ed il radicchio.
- Cuoci in forno per altri 10/15 minuti e poi... buon appetito!

Più recente
Il sesso forte e la torta al cocco e cioccolato
Potrebbe anche piacerti

Cheesecake con albicocche, senza formaggio e senza cottura
5 Luglio 2019
Torta di semolino con uvetta di Roberto – ricetta facile
11 Settembre 2019