
I canederli al formaggio di Antonia – Ricette regionali – Trentino Alto Adige
La montagna e i canederli al formaggio
Io amo la montagna. Punto. Non serve aggiungere altro. Amo il cielo che sembra non finire mai, amo il profumo del sottobosco, amo i prati di alta quota puntinati di roccia, amo le mucche ed il loro lento ruminare. Amo la cucina di montagna, fatta di ingredienti semplici, sani e nutrienti. Piatti per gente che lavora e che ha bisogno di energia. Ingredienti semplici, ma dal gusto indescrivibile, proprio come questi canederli al formaggio che ho preparato con Antonia. Ti ricordi di lei? Te ne ho già parlato nel mio post sullo Smorum.
Le ricette di Antonia
Quest’estate adoravo salire alla baita di Antonia. La sua è una piccola baita, in legno e pietra, ma al suo interno non manca niente e tutto è organizzato al meglio. Proprio come Antonia, che non si ferma un attimo ed ha sempre una soluzione a tutto. Mi manca tanto.
Se dovessi descrivere la sensazione che provavo cucinando con lei , credo che userei la parola gioia. Con il mio grembiule (o meglio quello di suo marito Federico) addosso e le mani sporche di farina, io ero felice e carica di un’energia che difficilmente sento addosso. Per quanto risulti veramente difficile tenermi ferma, o anche solo farmi stare zitta hahahaha.
E’ stato così anche preparando i canederli al formaggio, mentre Antonia mi spiegava la procedura ed io eseguivo (tranne quando bisognava tagliare il paneo il formaggio e ha voluto farlo lei, perché io sono mancina e le faceva impressione hahahaha).
Ma vogliamo parlare di questi canderli al formaggio?
Come ti ho già detto nel mio post sui canederli alle ortiche, i canederli sono un piatto di recupero, perché realizzati con il pane raffermo. Ti assicuro però che quelli di Antonia sono un piatto ricco, grazie ai formaggi gorgonzola, Fontal e un terzo semi fresco. Sono un primo piatto, ma possono tranquillamente definirsi un piatto unico.
I formaggi, in cottura, si fondono e legano tra loro e con il pane (già ammorbidito dal latte), donando al palato una piacevole scioglievolezza. A completare il tutto, un ricco condimento di burro fuso (io di malga… non ti dico che buono) e ricotta affumicata o Grana Padano.
Certo i canederli al formaggio sono un piatto ricco di calorie, ma prova a pensare a una fredda sera d’inverno, magari di cattivo tempo, e un piatto di canederli fumanti davanti a te. Non trovi che sarebbe il massimo?
Sono perfetti anche per reintegrare le energie dopo una bella camminata in montagna.
E dopo i canederli al formaggio?
Dopo un primo piatto così, potrebbe farti piacere anche un dessert. Cosa dici di una fetta di torta di grano saraceno con marmellata di mirtilli rossi?
Seguimi su Instagram, Pinterest e Facebook per essere sempre aggiornato sulle mie ricette.
Ed ora perndi il formaggio e prepariamo questi deliziosi canederli.

Tempo di preparazione | 1 ora |
Tempo di cottura | 25/30 minuti |
Tempo Passivo | 1 notte |
Porzioni |
25 canederli
|
- 500 ml latte intero
- 250/300 gr formaggio gorgonzola dolce
- 250 gr formaggio Fontal
- 200 gr formaggio semi fresco
- 7/8 panini raffermi
- 3 uova
- 1 pizzico sale fino
- 1 pizzico pepe
- qb farina 00
- qb prezzemolo tritato
Ingredienti
|
![]() |
- Prendi il pane e taglialo a pezzetti. Meglio scegliere pane che non abbia una crosta troppo grossa. Mettili in una ciotola molto capiente o in una bacinella.
- Aggiungi le uova.
- Lava il prezzemolo e tritalo finemente, poi uniscilo agli altri ingredienti nella ciotola.
- Aggiungi un pizzico di sale e un po' di pepe. Non esagerare con il sale perché i formaggi donano già gusto.
- E' ora il momento del gorgonzola che dona al piatto un gusto piccantino. Rimuovi la scorza e taglialo a pezzetti. Inseriscilo nella ciotola.
- Ripeti l'operazione con il Fontal.
- E, successivamente, anche con l'ultimo formaggio.
- Aggiungi ora il latte.
- Impasta gli ingredienti tra loro per amalgamarli. Poi copri la ciotola con un canovaccio e lascia riposare una notte in frigo.
- Riprendi l'impasto dal frigo e metti a bollire l'acqua per cuocere i canederli.
- Prendi un piatto e versaci un po' di farina.
- Prendi una ciotolina con dell'acqua. Bagnati le mani (servirà a non fare appiccicare l'impasto alle mani) e prendi un po' d'impasto. Forma una pallina di circa 5/6 centimetri. Ripeti l'operazione con ogni canederlo.
- Appoggia le palline di impasto sulla farina.
- Girale ora per "impanarle".
- Aggiungi il sale all'acqua quando bolle, poi versa i canederli. Quando vengono a galla (ci vorranno 2/3 minuti) falli cuocere per circa 15 minuti.
- Fai fondere il burro a fuoco basso in un pentolino e gratta il formaggio per la guarnizione.
- Prendi un piatto, metti nel centro 2 o 3 canederli, bagnali con una buona dose di burro fuso e spolverali con il formaggio. Mangiali ben caldi e buon appetito.
- Il formaggio gorgonzola non deve mancare mai, ma se hai degli altri avanzi di formaggio, non troppo stagionati, puoi usare quelli al posto degli altri due formaggi.
- Con questo dosaggio possono mangiare 10/12 persone. Hai quindi due alternative: o metti a congelare i canederli (crudi) avanzati in un vassoietto e poi li metti in un sacchetto da freezer, oppure dimezzi le dosi.
- Se non hai tutta una notte, i canederli possono anche riposare solo qualche ora. Avrai però un impasto meno compatto.
Potrebbe anche piacerti

I nonni sono un tesoro e un ciabellone alle noci e cioccolato
13 Febbraio 2019
Pizza romana a lunga lievitazione
21 Marzo 2019
2 commenti
silvia
Buonasera
Paola , Grazie per le tue ricette !
Paola
Buonasera Silvia, io sono innamorata del Trentino ed è per me una gioia e un onore impararne le ricette 🙂