
I cantucci – dolci tipici toscani
Cosa sono i cantucci
I cantucci, conosciuti anche con il nome di “Biscotti di Prato”, sono dei biscotti secchi alle mandorle (rigorosamente con la pelle).
Si ottengono tagliando a pezzetti, in diagonale, un filoncino di impasto quando è quasi cotto, e rimettendolo poi in forno a dorare ancora per qualche minuto.
Dolce tipico e grande vanto della cucina toscana, sono spesso accoppiati al vin santo, dentro cui vengono “pucciati”, ma sono buonissimi da sgranocchiare anche da soli. Dalle mie parti, sono molto apprezzati anche con il Prosecco.
Nati come dolce invernale (sono un goloso regalo di Natale), ormai si consumano tutto l’anno e sono molto apprezzati per la loro durata di conservazione. Infatti, se posti all’interno di un contenitore ermetico, si conservano intatti per parecchi giorno. Sono quindi un dolce perfetto in caso di ospiti inattesi.
La ricetta dei cantucci
Sbirciando in internet ho visto più di una ricetta dei cantucci. Quella che ti propongo oggi è di un’amica di mia mamma e devo dire che mi è piaciuta molto.
Questi biscotti toscani sono molto facili da preparare ed anche veloci: bastano una ciotola ed un frustino e, naturalmente, una placca da forno.
Si mettono nella ciotola tutti gli ingredienti e si mescola fino ad ottenere un impasto abbastanza sodo. Poi, si formano dei filoncini che vanno posizionati, distanziati tra loro, nella placca del forno.
Una volta infornati, dopo circa 10/15 minuti, bisogna tirarli fuori e tagliarli a pezzetti, per poi rimetterli in forno per ultimarne la cottura.
Un po’ di storia dei cantucci
Questi deliziosi biscotti sono di origine contadina e devono il loro nome alla parte rimanente del pan dolce del fornaio (cantuccio) che le persone più abbienti avanzavano e che consumavano appunto i più poveri. Dolce nato inizialmente senza mandorle, queste ultime sono poi state inserite dalla cucina della Casa dè Medici (fonte).
Adori le mandorle?
Se ti piacciono le mandorle potresti provare anche la mia torta di mandorle e carote agli albumi oppure i dolcetti di mele e mandorle senza zucchero.
Se poi vuoi essere sempre aggiornato sulle mie ricette, seguimi su Facebook, Pinterest e Instagram.
Ed ora tieni pronto il vin santo e prepariamo questi golosi cantucci.

Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 15/20 minuti |
Tempo Passivo | 30 minuti |
Porzioni |
50/60 biscotti
|
- 250 gr farina 00
- 200 gr zucchero
- 100 gr burro
- 100 gr mandorle tostate con buccia
- 2 uova
- 1/2 bustina lievito per dolci
- 1 pizzico sale fino
Ingredienti
|
![]() |
- Preriscalda il forno a 175° in modalità statica. Prendi una ciotola e inserisci le uova e lo zucchero.
- Sbatti con un frustino.
- Aggiungi il burro, a temperatura ambiente, e continua a mescolare con il frustino.
- Aggiungi ora la farina, setacciata con il lievito ed il sale.
- Inserisci le mandorle.
- Impasta con le mani fino ad ottenere un panetto morbido ma sodo.
- Trasferisci ora l'impasto su un piano di lavoro infarinato.
- Forma un "serpentone" con l'impasto e in 5/6 pezzi.
- Prendi ora un pezzo e forma dei filoncini di spessore omogeneo. Ripeti l'operazione con i pezzi rimanenti.
- Posiziona, distanziati, i floncini d'impasto sulla placca ricoperta di carta da forno e inforna.
- Quando i biscotti cominciano a dorarsi (circa 10 minuti) tirali fuori dal forno.
- Taglia i filoncini a pezzi, diagonalmente, ad uno spessore di 1/1,5 cm.
- Rimetti in forno per altri 5 minuti. Poi lascia raffreddare e buon appetito.

Risotto di zucca e salsiccia - Primi piatti
Potrebbe anche piacerti

Torta al cioccolato senza zucchero, senza burro, senza olio, senza latte ma con tanto gusto
28 Aprile 2019
Pollo croccante al forno – Secondi piatti – Ricetta facile
24 Ottobre 2019