
INVOLTINI DI CARNE CON ZUCCHINE E PECORINO SARDO
L’IDEA DELL’ULTIMO MOMENTO: INVOLTINI DI CARNE
Ok, avevo voglia di qualcosa di buono, e magari anche veloce, da poter preparare con gli ingredienti che mi sono consentiti.
Ok, se mangio la carne non dovrei mangiare il formaggio (formaggio… l’unico a me permesso è il pecorino sardo o romano, stagionato, il resto è vietatissimo -sigh-). E poi… è solo qualche scaglia, dai.
Ok, respiro a fondo e apro il frigo… le bistecche di manzo mi strizzano l’occhio, le zucchine mi chiamano dal cassetto delle verdure ed il formaggio mi fa gli occhioni dolci dalla vaschetta dei formaggi.
Pensa Paola, pensa!
Ok… involtini di carne.
Gli involtini possono riservare mille sorprese, buoni con tantissimi ingredienti, puoi mangiarli (selvaggiamente) anche con le mani. Magari non sarà da bon ton, ma vuoi mettere che soddisfazione?!?
L’AVVOLTOIO
Il profumo in cottura mi chiama di continuo, mentre la salivazione aumenta e tengo lontano l’avvoltoio, che, nonostante abbia già mangiato, gira intorno minaccioso, in attesa che anche il mio pranzo sia pronto. “Uffa, prepari sempre cose buone quando io ho già mangiato!”. Alla fine, non lascerà neanche la carcassa… solo gli stecchini nudi ed il piatto, come nuovo, dopo aver fatto scarpetta con il pane. Adoro l’avvoltoio!
Beato l’avvoltoio che digerisce anche i sassi. La mia è pura invidia, lo ammetto.
LA CHICCA
Mi avanzano delle strisce di zucchina… pensa Paola, pensa… Le prendo e le metto nella padella con gli involtini. Assorbono il sughetto e quando le mangio raggiungo il paradiso. Mamma mia che roba! Ok… io e la dieta siamo due mondi separati. Sono 5 mesi che mangio a ingredienti ristretti ed il mio cuore piange, e piange tanto. Ho una voglia di pizza, con pomodoro e mozzarella, che non vi dico. Mangerei crema pasticcera a cucchiaiate. Sogno mousse di cioccolato come se non ci fosse un domani. E invece? Niente di tutto questo. Ma le zucchine, cucinate con gli involtini di carne, riportano un po’ di gioia in me, anzi, direi abbastanza. Se te ne avanzano nella preparazione degli involtini, prova a metterle in padella e vedrai.
Sei pronto? Passiamo alla ricetta.


Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 15/20 minuti |
Porzioni |
2 persone
|
- 2 bistecche di manzo non troppo grosse Il quantitativo delle bistecche dipende dalla loro dimensione. le mie erano belle grandi
- 1 zucchina
- qb scaglie pecorino sardo stagionato
- qb olio extra vergine d'oliva
- qb sale fino
- 1 goccio vino bianco
- a piacere spezie es. rosmarino, salvia, alloro
Ingredienti
|
![]() |
- Prepara gli ingredienti e gli stuzzicadenti, per chiudere gli involtini. Lava la zucchina.
- Taglia a fettine sottili la zucchina e a scaglie il pecorino.
- Dividi a metà le bistecche (Se sono grandi. In caso siano piccole non tagliarle o non riuscirai ad avvolgere l'involtino). Posiziona sopra una o due fette di zucchina, aggiungi un pizzico di sale e da ultimo metti il formaggio.
- Arrotola la carne, stando attento a non far uscire il ripieno e fermala con gli stuzzicadenti.
- Prendi una padella, aggiungi un po'd'olio e fai scaldare leggermente. Aggiungi gli involtini e rosolali su un lato, a fuoco medio, poi girali e aggiungi il vino. Fai sfumare, sala e aggiungi le spezie, poi cuoci a fuoco lento, fino alla cottura, con un coperchio a tre quarti della padella. Buon appetito!

Pane con lievito madre a lunga lievitazione
Potrebbe anche piacerti

Biscotti banana e cioccolato – senza latte, senza uova, senza burro – ricetta vegan
1 Gennaio 2020
Torta di noci e zucca
2 Febbraio 2019