
Involtini vietnamiti al forno con carne e verdure
PERCHE’ I MIEI CLIENTI SONO DIVERSI
Emanuela è andata in Vietnam (beata lei) e in viaggio ha pensato a me. Sempre sorridente, cadenza romana, porta a spasso Caffè, il suo cane, e soprattutto è una mia carissima cliente. Venti giorni a piedi con lo zaino tra Vietnam e Cambogia e mi ha portato un pacco di fogli di riso vietnamiti. Ha trovato nel suo zaino (già bello carico) e nei suoi pensieri un piccolo spazio anche per me. A parte dire infinite volte “grazie Manu”, il minimo che possa fare è pubblicare la ricetta che ho preparato con il suo dono: involtini vietnamiti con carta di riso, carne e verdure.

GLI INVOLTINI VIETNAMITI A MODO MIO
Confesso che non ho cercato in internet la ricetta orginale, ma spulciando poi, ho potuto constatare che non mi sono discostata di molto.
Gli involtini vietnamiti generalmente sono fritti, ma al momento non posso mangiare fritto, così li ho cotti in forno. Ne è uscita una consistenza croccante fuori e morbida all’interno, dove la carta di riso viene inumidita dai succhi del ripieno.
Per quanto riguarda il ripieno, solitamente si usano carne di maiale (o pollo) e verdure. Tanto per cambiare, non posso mangiare carne di maiale (e nemmeno di pollo) e l’ho quindi sostituita con del macinato di manzo. Le verdure però le ho messe, come da ricetta originale (almeno quelle!).
Questo è un piatto da mangiare caldo, quando tutte le consistenze sono giuste, prima che il ripieno faccia ammorbidire il guscio di riso che crocchia.
Se non ami la carne, puoi prepararli anche in versione vegetariana, scegliendo le verdure che preferisci.
Solitamente gli involtini vietnamiti sono un antipasto, io invece li ho mangiati come piatto unico, avendo praticamente tutto: il riso, la carne e le verdure.
LA PAURA DELL’IGNOTO
Quando ho preparato questo piatto ero un po’ titubante, ma la carta di riso (che credo tu possa reperire nei negozi di alimentari etnici), mi ha davvero stupito! Buona, croccante, bella da vedere: un involucro trasparente per il gioiello che contiene al suo interno.
Manu grazie ancora per avermi dato la possibilità di sperimentare questa ricetta e questo ingrediente insolito (ho ancora diversi fogli quindi mi sbizzarrirò ancora!). E mi raccomando… pensami ancora nei tuoi futuri viaggi.

Prova anche la mia ricetta degli involtini di carne con zucchine e pecorino sardo.

Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 20+15 minuti |
Porzioni |
8 pezzi
|
- 8 fogli carta di riso
- 2 zucchine
- 1 carota 2 se piccole
- 1/2 cavolo cappuccio
- qb cipolla a dadini
- qb olio extravergine d'oliva
- 2 pizzichi sale fino
Ingredienti
|
![]() |
- Lava le carote, pelale e tagliale a pezzetti. Prendi un padella con un filo d'olio e mettila sul fuoco con la cipolla e la carota.
- Lava le zucchine e tagliale a pezzetti. Lava anche il cavolo cappuccio e taglialo a listarelle. Quando la cipolla comincerà a profumare, aggiungi anche queste verdure nella padella, mescolando delicatamente. Cuoci a fuoco basso con un coperchio a coprire tre quarti della padella.
- Quando le verdure sono quasi pronte, sala, aggiungi la carne e porta a cottura.
- Prendi un foglio di carta di riso e inumidiscilo, appoggiandolo su un panno bagnato (io l'ho passato un attimo sotto l'acqua corrente). Appoggialo su della carta da forno e aggiungi il ripieno.
- Richiudi la carta di riso schiacciando bene sulle giunture (l'essere bagnata la rende appiccicosa), per non far uscire il ripieno. Ripeti l'operazione con gli altri fogli. Olia una pirofila ed appoggiali al suo interno delicatamente. Inforna nel forno già caldo a 200° per circa 15/20 minuti. Mangia appena sfornato e buon appetito.

Pizza romana a lunga lievitazione

Salame di cioccolato
Potrebbe anche piacerti

Torta di Halloween senza lattosio – Crostata tomba con crema pasticcera al cioccolato e marmellata di ciliegie
19 Ottobre 2019
Biscotti al cioccolato e nocciole senza burro e… Buon primo compleanno blog
18 Gennaio 2020