torta di grano saraceno
DOLCI AL CIOCCOLATO,  DOLCI TIPICI

La torta di grano saraceno con marmellata di mirtilli rossi e la mia esperienza presso la Biscotteria Artigianale La rondine

La rondine e la torta di grano saraceno

Forse sarò banale, ma per me in montagna le cose hanno un gusto diverso. Anche le persone sono diverse: dirette, genuine, incapaci di stare ferme, come se il lavoro scorresse loro nel sangue. Non trovi?
Così è Giusy, della Biscotteria Artigianale La Rondine, con cui ho preparato questa golosa torta di grano saraceno con marmellata di mirtilli rossi.

torta di grano saraceno

Una scelta vincente

Diventata mamma e rimasta a casa per accudire il suo bimbo, Giusy ha trovato la soluzione per non rinunciare ad un lavoro, realizzare se stessa e veder crescere suo figlio. Ha infatti aperto un piccolo laboratorio artigianale in casa, a Imér, vicino a Fiera di Primiero (in provincia di Trento). Qui, in quello che definirei il suo angolo di paradiso, realizza torte e biscotti su ordinazione, quindi sempre freschissimi, usando i prodotti della zona ed il burro del caseificio di Mezzano (dove puoi acquistare i suoi dolci).

Pensando che ricetta realizzare, abbiamo scelto un dolce rustico, di montagna, non troppo cremoso o dolce, anzi genuino e nutriente: la torta di grano saraceno.

Ti confesso però, che questa non è l’unica ricetta che abbiamo preparato insieme. Pubblicherò infatti presto anche un’altra ricetta dolce, di cui ti anticipo solo che profuma di mele. Basta, non posso dirti oltre.

ricetta torta con grano saraceno

La torta di grano saraceno

Usando un gioco di parole, potrei dirti che questo è un dolce non troppo dolce. Non avendo farine di frumento, è adatto anche per persone intolleranti al glutine. Ha infatti farina di nocciole (o, come preferisce Giusy, nocciole tritate), farina di grano saraceno e amido di mais. La marmellata di mirtilli rossi, poi, gli conferisce una delicata nota acida che compensa le caratteristiche degli altri ingredienti. Quando lo mangi, senti affiorare al palato i vari gusti e le consistenze e riesci ad apprezzarne appieno la completezza.

La torta di grano saraceno è un dolce che si conserva fresco, se coperto, per alcuni giorni ed è’ ideale per la colazione, una golosa merenda o come dolcetto a fine pasto.

ricette dolci di montagna

Non perderti le mie ricette

Ti piacciono i dolci di montagna? Prova anche lo Smorum, una sorta di frittata dolce da mangiare con la marmellata di ribes. Io lo adoro!

Se puoi vuoi sapere quando pubblico una nuova ricetta, puoi seguirmi su Facebook, Instagram e Pinterest e inoltre, iscriverti alla mia newsletter.

Ed ora allaccia il grembiule e prepara con me e Giusy la torta di grano saraceno con marmellata di mirtilli rossi.

la rondine biscotteria imer

 

 

 

 

La torta di grano saraceno con marmellata di mirtilli rossi e la mia esperienza presso la Biscotteria Artigianale La rondine
Dolce rustico, con la croccantezza delle nocciole e la marmellata di mirtilli rossi. Perfetto per la colazione e la merenda.
Istruzioni
  1. Preriscalda il forno a 175° in modalità statica. Poi, dopo aver predisposto tutti gli ingredienti, separa i tuorli dagli albumi.
    ricetta torta di grano saraceno
  2. Inserisci gli albumi e 100 gr zucchero nella ciotola dell'impastatrice e monta a neve. Se non hai l'impastatrice, riponi zucchero e albumi in una ciotola piuttosto alta e monta a neve con il frullino elettrico.
    montare a neve gli albumi
  3. Quando hai ottenuto un composto abbastanza fermo e denso, metti da parte e prosegui con la preparazione degli altri ingredienti.
    montare a neve gli albumi
  4. Mentre gli albumi montano, setaccia la farina di grano saraceno, con la fecola, le nocciole -che avrai precedentemente tritato finemente (in alternativa, usa la farina di nocciole)- ed il lievito.
    dolci con grano saraceno
  5. Trasferisci delicatamente gli albumi montati in una ciotola e mettili da parte.
    montare gli albumi a neve
  6. Lava la ciotola dell'impastatrice, asciugala e poi mettici dentro il restante zucchero ed il burro. Inizia a montare con la frusta. Anche in questo caso, se non hai l'impastatrice puoi tranquillamente usare un frustino elettrico.
    dolci con il burro
  7. Continuando a montare, aggiungi, una alla volta, le uova, fino ad amalgamare bene gli ingredienti.
    ricette dolci rustici
  8. Prendi ora le polveri setacciate ed aggiungile, mescolando con una spatola.
    ricette dolci senza glutine
  9. Aggiungi l'albume all'impasto, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto, per non smontarlo.
    torta di grano saraceno
  10. Dovresti ottenere un impasto come quello nella foto.
    ricette torte di montagna
  11. Imburra uno stampo (nel mio caso da plumcake) e versa l'impasto, livellandolo.
    come si prepara la torta di grano saraceno
  12. Inforna, nella parte centrale del forno e cuoci per circa 40/45 minuti. Fai sempre la prova dello stecchino: inserisci uno stuzzicadenti nel dolce. Se esce asciutto il tuo dolce è pronto, in caso contrario riprova dopo qualche minuto.
    torta senza glutine
  13. Lascia raffreddare il dolce, poi estrailo dallo stampo e taglialo a metà.
    plumcake senza glutine
  14. Spalma con la marmellata di mirtilli rossi e richiudi la torta.
    marmellata di mirtilli
  15. Spolvera con lo zucchero a velo e buon appetito.
    dolci facili senza glutine
Recipe Notes
  • Giusy imburra e non infarina gli stampi perché non rimangano nella parte esterna del dolce tracce di farina. Per essere sicuro che il dolce si stacchi senza problemi dallo stampo, dopo averlo imburrato, spolveralo anche con la farina.
  • Giusy ha scelto lo stampo da plumcake perché lo trova più pratico da porzionare, ma puoi scegliere anche uno stampo da torta rotondo.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.