
Muffin salati con melanzane, pecorino e prosciutto crudo
A caccia di ispirazione
Lo confesso, per me i muffin salati sono una novità. Li avevo visti spesso ma non li avevo mai ne mangiati ne preparati. Però, c’è sempre una prima volta, giusto? Così, l’altro giorno, mentre navigavo su Facebook, mi sono imbattuta nei muffin salati di Tavolartegusto e mi sono detta “ok, li provo”. Li ho preparati a modo mio, con gli ingredienti che mi piacciono e le mie adorate farine e mi sono piaciuti tantissimo.

I miei muffin salati
Se mi segui, ormai saprai che adoro giocare con le farine e che, più “grezze” sono più mi piacciono. Per la mia versione ho usato metà farina 00, per aiutare la lievitazione, e metà farina di farro, che adoro. Io solitamente uso farine biologiche, ma se non le trovi puoi usare anche farine normali.
Per il ripieno, invece, ho scelto ingredienti a me consentiti (strano vero?), che hanno reso questi muffin salati gustosissimi: prosciutto crudo, melanzane al funghetto e pecorino sardo. Tu, però, puoi usare gli ingredienti che preferisci, come verdure, affettati, formaggi, frutta secca. E’ proprio questo il bello, una volta fatto l’impasto, puoi farcire con quello che vuoi.

Muffin veloci, gustosi e soffici
Lo sai qual’è uno dei vantaggi di questi muffin? Si preparano davvero velocemente, grazie al lievito istantaneo per pizze e focacce: mescoli gli ingredienti, versi nella pirofila, metti in forno (mi raccomando che sia già in temperatura) ed in 15/20 minuti sono pronti.
Sono buoni tiepidi e buonissimi freddi. Quando porterai queste tortine salate alla bocca, sarai invaso dalla sofficità e dal gusto. Come diceva una vecchia pubblicità: “provare per credere”. Ti dico solo che lo squalo, in un giorno, se n’è pappati 6! (non di più perché erano finiti hahahaha).

Se poi ami le torte salate o devi organizzare un buffet o una festa e sei a caccia di idee, potrebbe interessarti la mia torta salata con wurstel e prosciutto o la treccia di pan brioche con radicchio e salsiccia.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle mie ricette, puoi seguirmi su Facebook, Instagram, Pinterest o iscriverti alla mia newsletter (guarda nella colonna di destra del blog).
Ed ora, mettiamo le mani in pasta e passiamo alla ricetta!

Piatto | MERENDA, MUFFIN SALATI |
Cucina | Italian |
Tempo di preparazione | 40 minuti |
Tempo di cottura | 15/20 minuti |
Tempo Passivo | 30 minuti |
Porzioni |
10/12 muffin
|
- 120 gr farina di farro bio
- 120 gr farina 00 bio
- 100 gr latte di riso
- 100 gr acqua
- 30 gr pecorino sardo grattuggiato
- 30 gr olio di semi
- 30 gr olio extravergine d'oliva
- 2 uova bio
- 1 bustina lievito istantaneo per pizze e focacce
- qb sale fino
- 2 melanzane lunghe
- 100 gr prosciutto crudo
- 1 pizzico abbondante sale fino
- 1 spicchio d'aglio
- qb olio extravergine d'oliva
- qb prezzemolo
Ingredienti
Per l'impasto
Per la farcitura
|
![]() |
- Olia una padella antiaderente. Prendi le melanzane, lavale per bene e tagliale in 4 spicchi, dopo aver rimosso le due estremità.
- Rimuovi un pò della parte chiara e tagliale a dadini. Poi versale in padella con un pizzico abbondante di sale, il prezzemolo e lo spicchio d'agio. Cuoci a fuoco lento, con il coperchio a tre quarti, per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Prendi il prosciutto crudo e taglialo a pezzetti con un coltello.
- In una ciotola versa la farina, il lievito ed un pizzico di sale.
- Aggiungi anche il formaggio pecorino e mescola per bene.
- In un'altra ciotola sbatti le due uova, con 'olio, l'acqua ed il latte.
- Versa il composto liquido nella ciotola con le polveri, mescolando per bene e facendo attenzione che non si formino grumi.
- Aggiungi il prosciutto crudo, lasciandone un po' da parte per la guarnizione e mescola.
- E' adesso il momento delle melanzane. Procedi come per il prosciutto.
- Dovresti ottenere un impasto come quello delle foto.
- Preriscalda il forno a 180°, in modalità statica, e olia e infarina i pirottini (io ho utilizzato quelli usa e getta).
- Versa il composto nei pirottini e guarnisci con il prosciutto crudo e le melanzane messe da parte. Cuoci per circa 20 minuti.
Lascia raffreddare prima di servire. I muffin sono comunque molto buoni anche tiepidi.

Gnocchi di pane (gnoch de pan)
Potrebbe anche piacerti

Torta di mele e datteri integrale – dolci senza lattosio
30 Aprile 2020
Focaccia semintegrale a lunga lievitazione – lievitati
23 Marzo 2020