
Paste di meliga – biscotti piemontesi – ricette regionali
Paste di meliga, eccellenza piemontese
Le paste di meliga, sono una delle eccellenze dolciarie del Piemonte. Ho trovato questa ricetta in una rivista di biscotti regionali e me ne sono innamorata al primo sguardo. Peccato che, essendo burrosi, io possa solo assaggiarli. Della serie… mai una gioia.
Biscotti di polenta
Le paste di meliga sono biscotti a base di farina di mais fioretto. Non sai cos’è la farina di mais fioretto? E’ la farina di polenta, macinata molto fine per poterla usare in pasticceria.
Che hanno il burro, poi, te l’ho già detto. Non ti ho detto però che quest’ultimo ingrediente dona a questi biscotti una friabilità eccezionale.
Sono buonissimi da soli, ma danno il meglio di sè inzuppati nel latte o nel tea.
La storia delle paste di meliga
Questi biscotti, tipici delle zone di Biella, Cuneo e della bassa Val di Susa, sono nati per necessità, in un anno in cui il raccolto del frumento era stato pessimo, ed il prezzo della farina era arrivato alle stelle. Per ridurre i costi, i fornai, decisero allora di mescolare alla normale farina usata in pasticceria, la farina di mais per realizzare i loro biscotti. Ecco così che da un bisogno sono nati questi biscotti che sono entrati, meritatamente, nella tradizione culinaria piemontese.
Una ricetta facile
Realizzare questi biscotti è molto facile, basta procurarsi una sac a poche con il beccuccio a stella per dar loro la tradizionale forma rotonda e striata.
Un accorgimento, però. Scegli una farina macinata molto fine, in quanto conferisce una consistenza più “morbida” all’impasto e garantisce, quindi, un miglior passaggio dello stesso attraverso il beccuccio.
Qualche altro biscotto
Se ti piacciono le paste di meliga e le ricette regionali potresti provare anche i cantucci toscani.
Ami i biscotti con il cioccolato? Eccoti accontentato con la ricetta dei biscotti al cocco e cioccolato (senza burro e senza uova).
Puoi essere sempre aggiornato sulle mie ricette seguendomi su Facebook, Instagram e Pinterest.
Ed ora, prendi la farina di polenta e cominciamo ad impastare queste buonissime Paste di meliga.

Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 15 minuti (a infornata) |
Tempo Passivo | 30 minuti |
Porzioni |
40 biscotti circa (dipende dalle dimensioni)
|
- 250 gr burro
- 200 gr farina di mais fioretto
- 100 gr farina 00
- 180 gr zucchero
- 1 uovo
- 1 tuorlo (se le uova sono piccole aggiungi eventualmente un altro tuorlo)
- 1 buccia di limone naturale gratuggiata
- 1 bacca di vaniglia (i semi)
- 1 pizzico sale fino
Ingredienti
|
![]() |
- Fai ammorbidire il burro a temperatura ambiente per circa 30 minuti, poi taglialo a pezzi e mettilo in una ciotola.
- Preriscalda il forno a 175° in modalità statica. Aggiungi le uova, lo zucchero, i semi di vaniglia, il sale e la buccia di limone gratuggiata.
- Servendoti di una spatola, mescola fino ad ottenere un impasto cremoso.
- Aggiungi le farine, continuando a mescolare.
- Quando l'impasto è omogeneo, trasferiscilo in una sac à poche con il beccuccio a stella.
- Bagna leggermente una placca da forno e rivestila di carta da forno (l'acqua terrà ferma la carta). Poi con la sac à poche forma degli anelli di impasto. Cuoci in forno per circa 15 minuti o comunque finché i biscotti non saranno dorati. Fai raffreddare su una gratella. Ripeti l'operazione fino a finire l'impasto.

Risotto di zucca e salsiccia - Primi piatti
Potrebbe anche piacerti

Muffin salati con melanzane, pecorino e prosciutto crudo
9 Maggio 2019
Gnocchi di pane (gnoch de pan)
5 Maggio 2019