
Plumcake alla frutta con marmellata di ciliegia biologica, senza burro e senza uova
Dolci con poco zucchero
Dopo il successo della torta al cioccolato senza zucchero, volevo realizzare un altro dolce che non ne contenesse, o comunque che ne avesse una quantità minima, così ho realizzato questo plumcake alla frutta. Con che cosa ho sostituito parte dello zucchero? Con la frutta, che ha anche donato colore alla torta. Al suo interno, infatti, ho frullato 1 banana, 2 mele e 2 carote: una bella dose di vitamine e gusto.
Il plumcake alla frutta: un dolce morbido e umido
In questa torta alla frutta, non ci sono uova e nemmeno burro, solo 200 gr di latte di riso, ed è quindi un dolce senza lattosio, perfetto anche per gli intolleranti. La sua consistenza è umida e scioglievole al palato. Io l’ho adorata! La “ciliegina sulla torta”, poi, è stata la confettura di ciliegie bio della Boschetti, che ha dato il tocco finale a una torta per me già molto buona. La giusta nota acida che ha impedito che il plumcake alla frutta potesse risultare stucchevole. Io l’ho assaggiato, e poi ancora assaggiato, e assaggiato e assaggiato: mi sono innamorata sia del plumcake alla frutta che della confettura di ciliegie.

Prodotti biologici
Se posso, quando cucino, scelgo prodotti biologici, proprio come la confettura che ho usato o le farine. Questa confettura, disponibile anche in altri gusti, è prodotta con il 70% di frutta di origine biologica italiana. Farine antiche, prodotti bio, io sono in paradiso!
Vuoi una fetta di plumcake alla frutta?
Questo dolce ti ha incuriosito? Che ne dici di provare a realizzarlo? E’ molto facile. Come vedrai nella ricetta, ho usato 3 tipi di farina: Mais Fioretto (la farina di mais macinata fina fina per i dolci), la farina di farro integrale, e farina 00, che aiuta la lievitazione.
Ne vuoi una fettina? Io passarei col dito sulla marmellata!

Bene, allora passiamo alla ricetta e non dimentare che, se vuoi essere sempre aggiornato sui miei piatti, puoi seguirmi su Facebook, Instagram e Pinterest. Puoi anche iscriverti alla newsletter (guarda la colonna di destra del blog).

Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di cottura | 45 minuti |
Tempo Passivo | 30 minuti |
Porzioni |
8 persone
|
- 300 gr mela 2 pz circa
- 100 gr carote 2 pz circa
- 100 gr banane 1 pz circa
- 100 gr farina mais fioretto bio
- 100 gr farina di farro integrale bio
- 100 gr farina 00 bio
- 100 gr zucchero di canna chiaro
- 200 gr latte di riso
- 1 bustina lievito per dolci
- 1 punta di cucchiaino bicarbonato
- 1 buccia di limone bio grattugiata
- qb zucchero a velo
Ingredienti
|
![]() |
- Lava le mele, sbucciale, elimina il torsolo e tagliale a pezzetti. Lava anche le carote, pelale e tagliale a pezzi. Sbuccia la banana e taglia a pezzi anch'essa. Frulla tutto.
- Aggiungi le farine, il lievito, lo zucchero ed il bicarbonato e mescola per bene.
- Continuando a mescolare, unisci il latte di riso.
- Lava il limone, grattugia la buccia ed inseriscila nell'impasto.
- Quando l'impasto è ben omogeneo, rivesti una tortiera da plumcake di carta da forno, versa il composto e inforna, nel forno già caldo a 175° in modalità statica, per circa 45 minuti. Fai comunque la prova dello stecchino per essere certo che la torta sia pronta.
- Una volta pronto, lascia raffreddare, poi rimuovi il dolce dalla tortiera.
- Taglia a metà il plumcake e spalma la confettura che preferisci (quella di ciliegie ci sta a puntino)
- Ricomponi il dolce e spolveralo di zucchero a velo. Buon appetito.
Potrebbe anche piacerti

Pizza romana a lunga lievitazione
21 Marzo 2019
Palline al cioccolato senza lattosio e senza cottura
3 Luglio 2019