
Quadrotti di zucca e cioccolato – ricetta dolce vegan
Ho preparato questa ricetta a novembre… stavo girando su Instagram quando, nella pagina di Cucina Naturale, vedo questi quadrotti di zucca e cioccolato. Non ho resistito e li ho preparati.
Adesso è marzo… e trovo solo adesso il tempo di pubblicarli; adesso che come tutti gli italiani (a parte medici e infermieri che si fanno in quattro per noi e altre categorie di lavoratori che continuano a garantirci una vita quasi normale) sono forzatamente a casa.
Tutto scorre lento, quasi ovattato, le visite al blog aumentano: la gente è a casa e cucina. Con mille preoccupazioni e ansie, ma abbiamo del tempo per noi. Così prendo forza, e come guardando da fuori la vorticosità della mia vita degli ultimi cinque mesi, cucino, scrivo e penso.
Quasi avevo dimenticato come cucinare sia liberatorio, come impastare scarichi la tensione, come il profumo di un dolce in forno riempia il cuore oltre che le narici.
I quadrotti di zucca e cioccolato
Questi dolcetti, con la loro spolverata di zucchero a velo, sono soffici e golosi. Sono senza burro, senza uova, perfetti quindi anche per vegani e intolleranti. A dire il vero, hanno una doppia consistenza, perché la parte superiore, con la zucca, resta più morbida, quasi cremosa al palato.
La preparazione è semplice e non richiede troppo tempo e ti assicuro che ne sarai ripagato. In questo momento mi mangerei volentieri uno di questi quadrotti alla zucca, anzi due. Ok, facciamo tre e non se ne parla più hahahahaha.
La ricetta originale prevedeva farina senza glutine o integrale. Io ho utilizzato una farina semintegrale, ma tu, volendo, puoi usare anche della semplice 00. Se invece scegli la farina senza glutine, otterrai un dolce perfetto anche per i celiaci. Eccoti quindi un dolce buono e perfetto per tutti 🙂
Per non perderti le mie ricette, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest e iscriviti alla mia newsletter (guarda nella colonna di destra del blog).
Che dici, cominciamo a preparare questi quadrotti di zucca e cioccolato? Bene allora prepara gli ingredienti, mettiti il grambiule e ricorda #andràtuttobene!

Cucina | Italian |
Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Porzioni |
12 quadrotti circa
|
- 300 gr farina semi integrale
- 300 gr latte di riso
- 200 gr yogurt vegetale
- 120 gr zucchero
- 100 gr olio di semi
- 100 gr cioccolato fondente 70%
- 100 gr zucca a pezzi
- 50 gr amido di mais
- 5 cucchiai marmellata d'albicocca
- 1 bustina lievito per dolci
- 1 pizzico sale
Ingredienti
|
![]() |
- Versa tutte le polveri in una ciotola (farina, amido, zucchero, lievito, sale) e setaccia per bene.
- Aggiungi l'olio, il latte e lo yogurt e mescola per amalgamare gli ingredienti. Otterrai un composto piuttosto umido.
- Prendi la zucca, sbucciata, a pezzi e lavata e trasferiscila in un mixer con i cucchiai di marmellata d'albicocche. Frulla fino ad ottenere una crema omogenea.
- Aggiungi metà impasto nel mixer e frulla con la zucca per legare gli ingredienti.
- Sciogli il cioccolato a bagno maria in un pentolino o nel microonde e, una volta sciolto, aggiungilo alla metà di impasto rimasto.
- Mescola per bene per amalgamare il tutto.
- Preriscalda il forno a 175° in modalità statica. Poi prendi una teglia rettangolare o quadrata, rivesti con carta da forno e versa il composto al cioccolato, livellandolo con un mestolo.
- Prendi ora l'impasto con la zucca e versalo sopra quello al cioccolato.
- Livella per bene e inforna per circa 30/35 minuti.
- Fai la prova dello stecchino per verificare che il dolce sia cotto (una volta infilato nel dolce dovrà uscire asciutto).
- Lascia raffreddare, poi taglia a quadrotti, spolvera con lo zucchero a velo e buon appetito!
Clicca qui per la mia picca guida sul temperaggio del cioccolato.
Il dolce si ocnserva per 3/4 giorni in frigo, all'interno di un contenitore ermetico.
Potrebbe anche piacerti

Palline al cioccolato senza lattosio e senza cottura
3 Luglio 2019
Torta di frutta con pochissimo zucchero
26 Marzo 2020