
Salame di cioccolato
LA DOLCEZZA DEI RICORDI
Quella del salame al cioccolato è una ricetta che mi riporta a quando ero una ragazzina e mia nonna lo preparava di continuo. Lei era così, andava a mode: aveva il periodo del salame di cioccolato, quello del ciambellone, quello delle frittatine alle zucchine, quello delle palline al cioccolato. Poi c’erano i punti fissi, a scandire le stagioni: una valanga di tortellini prima di Natale e la salsa di pomodoro in estate. Due cose però non variavano mai, a prescindere dalle mode: i quantitativi da esercito e soprattutto il fatto che qualsiasi cosa preparasse la divideva sempre con parenti ed amici. Ti faccio un esempio. “Paola ti faccio il ciambellone così quando arrivi in campeggio (vedi qui) lo trovi pronto?”. “Certo nonna!!!”. Poi arrivavo e ne trovavo un quarto: il resto lo aveva regalato agli amici delle piazzole vicine. Lei era fatta così, aveva un cuore grande grande.

IL SALAME DI CIOCCOLATO DI MIA NONNA
A differenza di questo, la cui ricetta ho trovato qui, ricordo che il suo era più scuro e meno dolce (secondo me usava anche il cacao amaro). Preparava 5 o 6 salametti e li congelava in freezer (pronti per ogni evenienza). Il mio salame di cioccolato, invece, sembra più una sopressa, perché è venuto bello grosso. Come faceva lei, ho aggiunto le nocciole e dimezzato il quantitativo di biscotti, perché mi piace sentire il loro scrocchiare sotto i denti, abbinato al gusto del cioccolato. Cioccolato, biscotti e nocciole: cosa chiedere di più?

L’ANEDDOTO DIVERTENTE
E adesso, ti faccio ridere.
Quando ero piccola e alle feste mi offrivano il salame di cioccolato, io lo rifiutavo sempre, perché pensavo che fosse un salame normale ricoperto di cioccolato. E a me il salame non piaceva; figuriamoci poi con il cioccolato sopra.
Se penso a quante volte mi sono persa questa prelibatezza!!!
E tu, hai mai mangiato questo dolce godurioso? Prova subito la ricetta, ma stai attento, perché una fetta tira l’altra.
Se poi, come me, adori il cioccolato potrebbe piacerti anche il mio plumcake cioccolato banana.

Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di cottura | 3/4 minuti |
Tempo Passivo | 3/4 ore |
Porzioni |
8 persone
|
- 150 gr biscotti secchi
- 150 gr nocciole
- 200 gr cioccolato fondente 70%
- 150 gr burro
- 100 gr zucchero
- 2 uova
- qb zucchero a velo
Ingredienti
|
![]() |
- Sbriciola manualmente i biscotti, senza ridurli in pezzi troppo piccoli perché si devono sentire all'interno del dolce e uniscili alle nocciole.
- Sciogli il cioccolato a bagnomaria (io in microonde con un goccio d'acqua).
- Prendi il burro, che deve essere a temperatura ambiente, e lavoralo con una spatola fino a renderlo una crema.
- Aggiungi lo zucchero e amalgamalo per bene al burro.
- Inserisci le uova e lavora il composto fino a renderlo omogeneo.
- Prendi il cioccolato fuso e versalo nell'impasto, facendolo amalgamare per bene.
- A questo punto versa nella ciotola anche le nocciole ed i biscotti e impasta il tutto.
- Poi, prendi il composto e mettilo su una carta da forno, dandogli la forma di un salame, aiutandoti con le mani.
- Richiudi per bene la carta da forno avvolgendo il salame, come a formare un pacchetto.
- Ricopri l'incarto con l'alluminio e poni in frigo il salame di cioccolato per almeno 3/4 ore prima di mangiarlo.
- Una volta trascorso il tempo, prima di servirlo, giralo nello zucchero a velo per dargli l'aspetto di un vero salame. E... buon appetito!
Potrebbe anche piacerti

Muffin al cocco e limone
18 Agosto 2019
Focaccia semintegrale a lunga lievitazione – lievitati
23 Marzo 2020