ricette dolci con foto
DOLCI AL CIOCCOLATO

Torta al cioccolato senza zucchero, senza burro, senza olio, senza latte ma con tanto gusto

PRIMAVERA QUESTA SCONOSCIUTA

E’ domenica mattina, fine aprile e fuori piove e tira vento. Uffa. Altro che domenica al mare o gita in montagna, qui viene voglia di sigillarsi in casa e imbottirsi di cioccolato. Un po’ in preda alla noia, sto guardando Instagram e mi cade l’occhio sulla foto di una torta al cioccolato umido e spugnoso. Cioccolatoooo. L’autore è french-cakes e parla di un dolce veloce e facile. Cioccolata da smaltire ne ho da vendere, così mi butto.

torta al cioccolato

TORTA AL CIOCCOLATO SENZA ZUCCHERO?!?

La cosa che più mi ha colpito di questo dolce è che non ha zucchero. Torno a rileggere il post, credendo di essermi sbagliata, ma è proprio così: a dolcificare è una banana. E poi, non c’è traccia di burro, olio o latte. Che dire, se non fosse per la vagonata di cioccolato che ho spalmato sopra la torta, potrei quasi dire di trovarmi davanti ad un dolce light.

torta per colazione

La ricetta originale non spiega che tipo di farina usa ed io ho optato per una farina di farro integrale biologica (ma se vuoi puoi usare anche una normale farina 00). L’autore ha inoltre tenuto il dolce un po’ più umido rispetto al mio, ma la mia torta è ugualmente molto morbida e piacevole al palato.

torta di cioccolato

SON SODDISFAZIONI

Adesso ti racconto un aneddoto. Questo pomeriggio mi ha scritto Anna, del blog Borgando, che ho conosciuto al blog tour di Montagnana di cui ti ho parlato qui. Mi chiede se ho una ricetta per un dolce ma aggiunge che ha pochi ingredienti, così le propongo questa torta al cioccolato. Anche lei ne rimane stregata e d’altronde come darle torto?

dolce al cioccolato

PROVALO, PROVALO, PROVALO

Che ti posso dire? Devi assolutamente provare questa torta al cioccolato, perché dire che è goduriosa è riduttivo. Ad ogni morso ne vorrai un altro e poi un altro e un altro ancora. Io forse sono di parte (adoro il cioccolato fondente da impazzire), ma la trovo davvero irresistibile.

torta con cioccolato

NON PERDERE LE MIE RICETTE

Se anche tu adori il cioccolato, potrebbe piacerti anche il mio plumcake al cocco e cioccolato (senza uova, senza burro, senza latte).

Se poi vuoi essere sempre aggiornato sui miei post, puoi iscriverti alla newsletter (butta un occhio alla colonna di destra del blog), oppure seguirmi su Instagram, Facebook e Pinterest.

E adesso passiamo alla ricetta della torta al cioccolato.

torta al cioccolato
Dolce al cioccolato senza zucchero, burro, olio o latte. Super soffice e cioccolatoso.
ricette dolci con foto
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 25/30 minuti
Porzioni
6/8 persone
Ingredienti
Per la torta al cioccolato
Per la copertura
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 25/30 minuti
Porzioni
6/8 persone
Ingredienti
Per la torta al cioccolato
Per la copertura
ricette dolci con foto
Istruzioni
  1. Sbatti le uova in una ciotola.
    ricetta torta al cioccolato
  2. Frulla la banana.
    banana frullata
  3. Aggiungila al composto con le uova.
    uova sbattute
  4. Versa la farina ed il lievito a pioggia, un pò per volta, e mescola per bene.
    ricetta dolce con cioccolato
  5. Unisci ora i semi della bacca di vaniglia ed incorporali al composto.
    bacca di vaniglia
  6. In un pentolino fai sciogliere, mescolando di continuo, il cioccolato a fuoco basso. Lascia raffreddare un po' e aggiungilo all'impasto.
    come fare una torta al cioccolato
  7. Quando il composto è pronto, versalo in una tortiera oliata e infarinata (io diametro 22 cm) e inforna, in modalità statica, nel forno già caldo a175° per circa 25/30 minuti.
    impasto per torta
  8. Sciogli il cioccolato per la copertura con un goccio di latte di riso, sempre a fuoco basso e mescolando, e lascia intiepidire. Trasferisci la torta al cioccolato in un piatto da portata e ricoprila con il cioccolato fondente fuso.
    blog con ricette dolci
Recipe Notes

Questo dolce da il meglio di sè quando è tiepido: provare per credere.

10 commenti

      • Laura

        Ciao! Questa ricetta sembra proprio deliziosa, io sono una frana con i dolci! È possibile utilizzare il cioccolato al 70%? Se si c’è qualche variazione da fare con le grammature? E poi, è possibile sostituire la farina di farro con della farina integrale?
        Grazie
        Laura

        • Paola

          Ciao e benvenuta. In effetti questo dolce è molto goloso… e facile da preparare 😉 La ricetta originale prevedeva cioccolato 70% (che io preferisco a quello 50%), ma ho usato il 50% perché avevo quello delle uova. Trovo che il 70% sia il migliore, ne troppo amaro, ne troppo dolce. Per la farina, non credo ci siano problemi se usi la farina integrale (anche io mo le farine più grezze). Se hai altri dubbi scrivimi pure e… buon dolce!

      • Giusy

        Ciao, volevo provare questa ricetta e sono alle prime armi con la cucina in generale. Se uso la farina di farro bianca al posto di quella integrale è un problema per il risultato finale?
        Grazie

  • Michele

    Buongiorno Paola, ho una domanda: se utilizzassi cioccolato fondente all’85% sarebbe troppo? Grazie in anticipo per la risposta. Buon pomeriggio.

    • Paola

      Buongiorno Michele, direi che è una questione di gusti. Il cioccolato fondente 85% è tra i miei preferiti, ma darebbe sicuramente al dolce un gusto più “amaro”. Deve piacere… io però un tentativo lo farei 🙂

  • Enzo

    Quando dici che “l’autore ha inoltre tenuto il dolce un po’ più umido” cosa intendi? che ingredienti ha usato per renderlo più umido?
    Grazie

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.