
Torta di Halloween senza lattosio – Crostata tomba con crema pasticcera al cioccolato e marmellata di ciliegie
Una “simpatica” crostata di Halloween
Finalmente riesco a pubblicare questa torta di halloween che ho realizzato domenica scorsa. Un pomeriggio di lavoro, ma alla fine una grande soddisfazione. Che cosa ho preparato? Una crostata a forma di tomba, con tanto di teschio di pasta frolla e vermetto di nocciole e mandorle.
Questo dolce di halloween è perfetto anche per gli intolleranti, perché ha pasta frolla all’olio e crema pasticcera senza lattosio (l’ho realizzata con il latte di riso).
L’idea della crostata tomba
Volevo realizzare un dolcetto di Halloween particolare, non i soliti biscotti zucca, non meringhe fantasma. Così, mi sono fatta una navigata su Pinterest a caccia di idee; gira che ti rigira, trovo un’idea interessante: un dolce cimitero, con bare, alberi stregati e ricchi premi e cotillon. Mi piaceva, ma ancora non c’eravamo. Così la mia testolina si è messa in moto e alla fine è nata questa torta tomba di pasta frolla.
Realizzare la torta di Halloween
Non è difficile preparare questa crostata tomba, ci vuole solo un po’ di tempo, perché la pasta frolla all’olio e la crema pasticcera senza lattosio devono riposare.
E’ necessario avere anche un pizzico di manualità, ma nulla di impossibile. Ho realizzato i vari pezzi della bara con stecca e matita su un foglio a quadretti e poi ritagliato il tutto con stecca e taglierino (come potrai vedere nelle foto passo passo della ricetta).
Una volta stesa la frolla ho ritagliato e cotto i vari pezzi. La parte forse più delicata è l’assemblaggio del dolce, che richiede pazienza e precisione.
Per unire tra loro i pezzi, mi sono servita della colla migliore (e più buona) al mondo, il cioccolato fuso, che una volta indurito, ha permesso di dare forma alla mia crostata bara.
Naturalmente non bisogna mangiare la colla, ma questa… hahahaha… non ho saputo resistere.
Qualche piccolo consiglio sulla torta di Halloween
- Lascia riposare la pasta frolla in frigo almeno tre ore, meglio se una notte intera, di modo che gli ingredienti si amalgamino bene tra loro.
- Per fondere il cioccolato segui il procedimento del mio post sul temperaggio del cioccolato.
- La torta di Halloween a forma di bara, ha bordi di pasta frolla piuttosto alti, rispetto alla farcitura, pertanto cerca di non cuocere troppo la frolla, per non renderla dura e quindi più difficile da tagliare.
- Divertiti nel realizzarla. Questo è il consiglio più importante.
Non perderti le mie ricette
Se ti piace questa crostata, potrebbe piacerti anche la crostata morbida con crema e marmellata di mirtilli o la torta di riso con frolla vegana.
Resta sempre aggiornato sulle mie ricette, seguimi su Pinterest, Facebook e Instagram e, se vuoi, iscriviti alla mia newsletter (guarda nella colonna di destra del blog).
Ed ora cominciamo a preparare questa torta di Halloween da paura.

Piatto | DESSERT |
Cucina | Italian, Stati Uniti |
Tempo di preparazione | 2 ore |
Tempo di cottura | 40/45 minuti |
Tempo Passivo | 3 ore minimo |
Porzioni |
10 persone
|
- 240 gr farina 00
- 125 gr zucchero
- 100 gr olio di semi
- 5 gr lievito per dolci
- 1 uovo
- 1 pizzico sale fino
- 1 bacca di vaniglia (i semi)
- 200 gr farina 00
- 125 gr zucchero
- 100 gr olio di semi
- 40 gr cacao amaro
- 5 gr lievito per dolci
- 1 uovo
- 1 bacca di vaniglia (i semi)
- 1 pizzico sale fino
- 290 gr latte di riso
- 100 gr cioccolato fondente 70%
- 60 gr zucchero
- 20 gr amido di mais
- 10 gr farina di riso
- 4 tuorli d'uovo bio
- 1/2 bacca di vaniglia (i semi)
- 200 gr marmellata di ciliegie
- 100 gr cioccolato fondente 70%
- qb nocciole
- qb mandorle
- In una ciotola mescola l'olio di semi con lo zucchero, fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso.
- Aggiungi i semi della vaniglia, che doneranno un delicato sapore alla tua frolla.
- inserisci l'uovo e continua a mescolare.
- In una ciotola a parte setaccia la farina, con il sale ed il lievito, poi versala un po' alla volta nel composto con le uova.
- Quando l'impasto comincia a diventare corposo, impasta con le mani e trasferiscilo su un piano di lavoro infarinato. Attenzione però, la pasta frolla non va lavorata troppo a lungo.
- Una volta che l'impasto è bello sodo, forma un panetto e avvolgilo nella pellicola trasparente. Riponilo nel frigo a riposare per almeno tre ore.
- Ripeti l'operazione con la frolla al cacao.
- Anche in questo caso, una volta pronta, riponila in frigo a riposare, avvolta dalla pellicola.
- Metti in pentola il latte ed il baccello di vaniglia, svuotato dei semi. Accendi il fuoco.
- In una ciotola metti i tuorli con lo zucchero ed i semi di vaniglia e mescola vigorosamente.
- Unisci al composto la farina di riso e l'amido di mais. Mescola ancora una volta.
- Quando il latte bolle, rimuovi il baccello e versa il composto con le uova, mescolando di continuo affinché non si formino grumi.
- Aggiungi ora il cioccolato a pezzetti e mescola finché la crema non sarà ben densa.
- Versa la crema in una ciotola e lasciala raffreddare, aggiungendo sulla superficie una spolverata di zucchero. Quest'ultimo impedirà che si formi la pellicina sulla superficie.
- Disegna su un foglio le varie parti della bara, aiutandoti con matita, compasso e righello. Alcune serviranno per un solo pezzo di frolla, altre per due (i lati).
- Disegna la base della bara, che ti servirà anche per realizzare il coperchio.
- Con stecca e taglierino taglia tutte le parti.
- Disegna un teschio e taglialo come fatto per le altre parti.
- Preriscalda il forno a 175° in modalità statica. Riprendi i panetti di frolla dal frigo. Stendi la frolla al cacao sopra un foglio di carta da forno leggermente infarinato, ad uno spessore di circa 4 mm.
- Prendi la sagoma della base della bara e ritagliane due sulla frolla. Dopo aver realizzato la prima probabilmente dovrai rimpastare e ristendere la frolla prima di realizzare la seconda. Trasferiscile, ben distanziate e aiutandoti con una paletta, su una teglia da forno rivestita di carta da forno.
- Sbriciola in pezzetti la frolla rimanente e posizionala sulla teglia. Cuoci per circa 10/15 minuti, poi lascia raffreddare.
- Con la stessa modalità stendi la frolla bianca e ricava i lati della bara, la lapide, il teschio e una croce per il coperchio della bara. Sbriciola l'impasto rimasto.
- Cuoci il tutto e lascia raffreddare.
- Metti il cioccolato a pezzi in una ciotola.
- Fallo fondere come indicato nel link che trovi nel post.
- Comincia a comporre la crostata. Posiziona la base della crostata Posiziona la base della bara su un foglio di carta da forno, sopra una teglia. Con un pennellino (se non lo hai usa un cucchiaino) versa il cioccolato fuso sui bordi della base e sulla parte bassa dei vari pezzi. Fai aderire i pezzi alla base e tienili uniti aiutandoti con qualche bicchiere finché il cioccolato non si raffredderà e non indurirà.
- Non preoccuparti se unendo i pezzi sporcherai i lati di cioccolato. Anzi se riesci spennella leggermente i lati della bara con il cioccolato per darle un effetto invecchiato.
- Con lo stesso sistema applica la lapide, sulla quale avrai realizzato la scritta RIP con il cioccolato fuso. Lascia riposare dieci minuti in frigo.
- Riprendi il dolce e stendi uno strato di marmellata.
- Ricopri con uno strato di crema pasticcera e posiziona il teschio. Con le nocciole e una mandorla crea il vermetto (io gli ho fatto gli occhietti con due puntini di cioccolato).
- Con il cioccolato fuso incolla la croce al coperchio della bara. Poi impiatta tutto usando le briciole di frolla come se fossero la terra smossa vicino alla bara. Buon appetito.
Potrebbe anche piacerti

Palline al cioccolato senza lattosio e senza cottura
3 Luglio 2019
Biscotti banana e cioccolato – senza latte, senza uova, senza burro – ricetta vegan
1 Gennaio 2020