
Torta di mele e datteri integrale – dolci senza lattosio
Nel web girano tantissime ricette della torta di mele: aperta, chiusa, chi più ne ha più ne metta. Anche io,in effetti, tempo fa ho preparato una torta di mele noci e uvetta chiusa con la mia adorata zietta. Quella volta, però, avevo potuto solo assaggiarla, per via del burro presente nella ricetta.
Ma perché preparare dolci deliziosi e guardarli o al massimo assaggiarli? Basta, ho deciso, mi preparo una torta di mele che possa mangiare anche io.
Ecco quindi questa torta, senza burro e senza lattosio, ma con la mia adorata farina integrale.
La torta di mele come piace a me
Lo confesso, mi piace molto il gusto dei dolci alle mele, ma non ne apprezzo sempre la consistenza. Mi spiego, non amo molto la sensazione in bocca della mela cotta a pezzetti o fettine. Così, in questo dolce, ho deciso di frullare le mele, come avevo già fatto nella torta di frutta con pochissimo zucchero.
Con la mela frullata, i dolci assumono una consistenza umida al punto giusto, per niente stucchevole, che li rende molto piacevoli al palato.
Questa volta però, oltre alle mele, ho frullato anche un altro ingrediente, i datteri. Ricchi di sali minerali, vitamine e potassio, non sono certamente tra gli ingredienti più magri, ma una fetta di questo dolce alle mele a colazione, è sicuramente un buon modo per iniziare la giornata con energia.
La consistenza è risultata meno umida rispetto alla torta di frutta, ma il dolce era sofficissimo e già dopo due ore ne era rimasto poco meno di metà.
Una fetta di torta di mele e un buon libro
Cosa c’è di meglio poi, di una bella fetta di torta e un buon libro? Io ho mangiato la mia (no, lo confesso, ne ho mangiate due hahaha), leggendo “Soldato d’inverno” di Daniel Mason, un libro ambientato nella prima guerra mondiale tra la Polonia e l’Austria. Narra la storia di un giovane studente di medicina che, stanco di non poter entrare direttamente in contatto con i propri pazienti, decide di arruolarsi per “toccare con mano” quanto sta studiando. Anche nei passaggi più cruenti, dove l’orrore della guerra emerge nelle descrizioni dei feriti che giungono all’ospedale dove è stato destinato il giovane, questo libro si racconta con molta delicatezza. L’ho letto in due giorni, e, come spesso accade quando un libro è ben fatto, mi è dispiaciuto abbandonarne i personaggi, una volta ultimata la lettura.
Altri dolci con le mele
Se ti piacciono le mele potresti provare anche i biscotti strudel e il cremoso di ricotta e mele.
Per essere invece sempre aggiornato sulle mie ricette seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest e iscriviti alla mia newsletter (guarda la coonna di destra del blog).
Ed ora prendi i datteri e sbuccia le mele che prepariamo questa deliziosa torta di mele e datteri.

Cucina | Italian |
Tempo di preparazione | 20 minuti circa |
Tempo di cottura | 50/60 minuti |
Porzioni |
10/12 fette
|
- 200 gr farina integrale io bio
- 150 gr zucchero
- 100 gr fecola di patate
- 80 gr olio di semi
- 50 gr latte di riso
- 6 datteri
- 4 mele medie Se grandi ne bastano 3
- 3 uova
- 1 bacca di vaniglia (i semi)
- 1 bustina lievito per dolci
- 1 buccia di limone bio grattugiata
- 1 pizzico sale fino
Ingredienti
|
![]() |
- Accendi il forno a 175° in modalità statica. In una ciotola, sbatti le uova, lo zucchero ed i semi di vaniglia con il frustino elettrico (o a mano se preferisci)
- Lava le mele, pelale e tagliale in quattro spicchi, eliminandone il torsolo. Rimuovi l'osso dai datteri e poni il tutto in un mixer da cucina, con il latte di riso. Se hai un frullatore piccolo, dividi in due e ripeti l'operazione due volte.
- Versa la frutta frullata nel composto con le uova e continua a usare il frullino elettrico per montare l'impasto.
- Lava il limone naturale, grattugia la buccia e versala nell'impasto.
- Aggiungi l'olio, senza smettere di montare.
- Setaccia in una ciotola la farina, la fecola, il sale ed il lievito ed incorporali un po' per volta all'impasto.
- Quando l'impasto è ben amalgamato e spumoso, prendi una pirofila da forno apribile (io diametro 26 cm), spennellala di olio e cospargi con la farina, rimuovendo quella in eccesso. Versa l'impasto nella pirofila e cuoci per circa 50 minuti. Fai sempre la prova dello stecchino per verificare se il dolce è cotto.
- Una volta pronta, lascia raffreddare e poi rimuovi dalla pirofila.
- Cospargi di zucchero a velo e... buon appetito!

Gnocchi di patate fatti in casa - Primi piatti
Potrebbe anche piacerti

Biscotti banana e cioccolato – senza latte, senza uova, senza burro – ricetta vegan
1 Gennaio 2020
Il gateau di patate cotto nel fornetto e le estati in campeggio
19 Febbraio 2019