
Torta di mele, noci e uvetta della zia – In cucina con la zia

I NOSTRI PIANI DIABOLICI
Domenica mattina, ore 11.00 briefing in pasticceria con la zia sulle prossime ricette. Arriviamo, ci sediamo e in contemporanea tiriamo fuori un taccuino per gli appunti. La professionalità non è acqua. Lei mi chiede “Allora… quando pubblichi la ricetta della torta di mele, noci e uvette con caramello?”. Le rispondo che ci sto lavorando. Non le dico che ho selezionato “solo” 50 immagini per la ricetta e che devo controllarle tutte.
Ecco, adesso è finalmente pubblicata.

IDEE PER RICETTE E ACQUISTI IMPULSIVI
Cominciamo a pianificare, a guardare stampi su internet con gli occhi luccicosi (ok, parte anche un ordine, ma sorvoliamo). Nei prossimi mesi ci attende una cresima. La torta è quasi decisa, restano da stabilire le torte salate, le girelle di sfoglia, il pane (mica lo andremo a comprare?!?), la grigliata e tutto il resto. Forse te l’ho già detto qui, ma devi sapere che mia zia non fa le cose tanto per fare. Tutto deve essere perfetto, preciso. Donna alfa per eccellenza, primo cane da slitta quando va a camminare (Babbo Natale ti serve una renna?), ci tiene a fare le cose per bene. Potremmo dire che lei è la parte razionale, io decisamente quella creativa (ordine e programmazione non sono proprio le mie qualità migliori).
Ti basti sapere che, quando ci siamo trovate per preparare questa torta di mele, noci e uvette, aveva già preparato tutta la linea di ingredienti (pesati naturalmente) e di attrezzi.

LA CROSTATA DI MELE E NOCI
Bene, veniamo dunque a questa crostata chiusa. Si tratta di un dolce a me proibito, della serie guardare e non toccare, che ha liberato nell’aria un profumo buonissimo e super invitante durante la cottura. Non è di sicuro una torta dietetica, ma è uno di quei dolci che ti migliorano la giornata, fanno nascere un sorriso e che portano a toccare il paradiso con un morso. E un morso è proprio quello che io ho potuto dare a questa torta di mele… nulla di più. Ma mi è bastato per sentire il gusto della frolla e la cremosità del ripieno, arricchito dal caramello.


Cucina | Italian |
Tempo di preparazione | 1 ora |
Tempo di cottura | 40/50 minuti |
Tempo Passivo | 60 minuti |
Porzioni |
8/10 persone
|
- 400 gr farina 00
- 180 gr burro
- 180 gr zucchero semolato fino
- 3 uova medie
- 1 pizzico sale fino
- 1 bustina vanillina meglio se usi i semi di una bacca di vaniglia
- qb buccia grattuggiata limone bio
- 2/3 mele golden dipende dalla grandezza
- 1/2 bicchierino grappa
- 2/3 cucchiai zucchero semolato fino
- 1 succo di limone bio
- qb uvetta sultanina sciacquata
- qb pane raffermo in briciole Briciole ne troppo grandi ne troppo piccole
- qb gherigli di noce
Ingredienti
Ingredienti per la frolla (tortiera diametro 28 cm)
Ingredienti per il ripieno
Ingredienti per il caramello
|
![]() |
- Lava le mele, sbucciale, dividile in 4 e poi in pezzi non troppo piccoli.
- Gratta la buccia del limone e mettila da parte per la frolla.
- Spremi il limone e, dopo aver messo le mele in una ciotola, aggiungi il succo.
- Unisci le uvette e lo zucchero.
- Versa la grappa e mescola per bene.
- Lascia insaporire, coprendo con la pellicola trasparente, affinché le mele non si ossidino.
- Passiamo ora alla preparazione della pasta frolla. Fai una fontana con la farina, lo zucchero il burro a pezzetti.
- Aggiungi la buccia di limone e la vanillina (meglio se usi i semi di una bacca di vaniglia).
- Da ultimi unisci le tre uova, una alla volta, ed il sale.
- Impasta velocemente (la pasta frolla non deve essere lavorata troppo).
- Quando l'impasto sarà compatto, forma una palla e schiacciala un pò (sarà più facile stenderla successivamente). Avvolgila nella pellicola trasparente e riponila in frigo per almeno 40 minuti.
- Trascorso il tempo, prendi il panetto dal frigo e dividilo in 2 parti, da 2/3 e un 1/3.
- Infarina il piano di lavoro ed il mattarello e stendi la parte di impasto più grande, fino ad uno spessore di circa 3-4 mm.
- Prendi della carta da forno e bagnala. Strizzala per bene e posizionala nella tortiera. Solleva con cura la pasta frolla e inseriscila nella teglia.
- Fai aderire per bene i bordi dell'impasto alla teglia.
- Riprendi la ciotola con le mele e versa metà del pane grattato.
- Aggiungi ora le noci spezzettate e mescola.
- Cospargi con il pane rimanente il fodso della crostata. Se l'impasto risultasse troppo morbido metti in frigo per qualche minuto la tortiera.
- Nel frattempo prepara il caramello, scaldando lo zucchero in una padella antiaderente a fuoco basso.
- Mescola affinché non si attacchi. Quando avrà un colore dorato, il cartamello sarà pronto.
- Prendi la ciotola con le mele e versale nella tortiera. Aggiungi, in modo circolare, il caramello.
- Prendi il panetto più piccolo di pasta frolla e stendilo come fatto per quello più grande.
- Stendi l'impasto sopra alla tortiera, a chiusura del ripieno, aiutandoti, se necessario, con della carta da forno.
- Sigilla bene tra loro i due pezzi di impasto e schiaccia con i rebbi di una forchetta. Non devono rimanere spazi aperti o in cottura perché altrimenti potrebbero uscire i succhi del ripieno.
- Pratica con un coltello un foro centrale e ricava dei taglietti a raggiera per permettere al vapore di uscire in cottura.
- Inforna, nel forno già caldo a 200°, in modalità statica, per circa 40/50 minuti, o comunque finché la torta di mele non sarà ben dorata. Una volta pronta, lasciala raffreddare per almeno 20 minuti. Buon appetito!
A piacere puoi aggiungere cannella e altra frutta secca.

Pizza romana a lunga lievitazione
Potrebbe anche piacerti

Ciambellone allo yogurt – Ricetta facile
16 Settembre 2019
Pollo croccante al forno – Secondi piatti – Ricetta facile
24 Ottobre 2019
4 commenti
Nearco
Salve,
ho provato 2 volte la ricetta, la torta è buona ma le quantità per la frolla non mi tornano molto.
Finisco sempre per aggiungere un bel po di farina perchè l’impasto è molto morbido e appiccicoso.
Cosa può essere?
Paola
Buonasera :-), usa il burro a tocchetti? Perché se lo usa fuso rende l’impasto più molle. Quando lo impasta, inizialmente dovrebbero formarsi come delle “briciole”.
Simona
Negli ingredienti non si menziona il lievito, nella preparazione si…va messo o no? Grazie
Paola
Scusa, era un refuso. Ho corretto: niente lievito, era la vanillina (meglio ancora se i semi di una bacca di vaniglia). e… Grazie per la domanda 🙂