
Torta di riso senza lattosio con pasta frolla vegan
TORTA DI RISO AMORE MIO
La torta di riso, o crostata di riso, è la mia passione da sempre; uno dei pochissimi dolci che mangiavo da piccola. E’ da tanto che volevo prepararla, ma non potendo mangiare burro e latte, avevo sempre rimandato. Poi, la voglia ha prevalso e mi ha acceso il cervello. Io volevo assolutamente mangiarla, urgeva un’idea.

PENSA, PAOLA, PENSA
Pensa e ripensa, alla fine è nata questa crostata. Ho usato una frolla vegan (la cui ricetta ho trovato qui e che ho leggermente modificato), con olio extravergine d’oliva e olio di semi e per di più senza uova. Restava da pensare a come realizzare la farcia. Mi sono detta: “Possibile che non possa sostituire il latte normale con quello di riso?”. Detto fatto. Con il senno di poi, nella lista degli ingredienti ti consiglierò di usare un po’ meno zucchero rispetto a quello che ho utilizzato io, perché il latte di riso è già dolce. Questa torta di riso è venuta molto buona e per niente stucchevole, ma se non ami le torte particolamente dolci attieniti al dosaggio di zucchero che ti indicherò.

A CACCIA DI VECCHIE RICETTE
Ricordavo di aver letto la ricetta della torta di riso su un ebook che avevo acquistato ancora per il vecchio blog e che giaceva dormiente nel mio smartphone. Sono andata alla ricerca ed eccolo lì: “Torte per tutte le occasioni” di Maurizio Di Mario. La sua ricetta prevedeva che l’impasto venisse cotto da solo nel forno, io l’ho semplicemente abbracciato con la pasta frolla.

COM’E’ QUESTA TORTA DI RISO
Questa crostata ha un delicato profumo di vaniglia. La frolla, cotta insieme alla farcia, si mantiene morbida e prepara ad accogliere il ripieno, che è quasi una crema.
Questo dolce è perfetto per la colazione, la merenda ma anche per un’occasione speciale. Lo puoi accompagnare ad una tazza di tea, una tisana, un succo di frutta o una bibita. Cosa chiedere di più?
Se sei alla ricerca di gusto, ma non puoi assumere latte e/o uova, potrebbe piacerti anche la ricetta del mio plumcake al cocco e cioccolato.

Dimenticavo… se vuoi sempre essere aggiornato sulle mie ricette, puoi seguirmi su Facebook, Instagram o Pinterest.

Tempo di preparazione | 1 e 1/2 ora circa |
Tempo di cottura | 45/50 minuti |
Tempo Passivo | 2 ore |
Porzioni |
8/10 persone
|
- 400 gr farina di farro
- 100 gr farina 00
- 250 gr zucchero di canna
- 130 gr acqua
- 90 gr olio di semi di arachidi
- 50 gr olio extravergine d'oliva
- 10 gr lievito
- 1 pizzico sale
- 1 bacca di vaniglia (i semi)
- 1 lt latte di riso
- 200 gr riso Roma
- 180 gr zucchero ricetta originale 200 gg
- 4 uova
- 1 bacca di vaniglia (i semi)
Ingredienti
Per la pasta frolla vegana
Per la farcitura senza lattosio
|
![]() |
- Comincia con la pasta frolla, preparando la linea degli ingredienti
- Io ho usato l'impastatrice con la foglia, ma puoi impastare a mano. Versa l'acqua e lo zucchero in una ciotola ed inizia a impastare. Quando saranno ben amalgamati unisci l'olio a filo e continua a lavorare il composto.
- Aggiungi le farine, il lievito, il sale ed i semi di vaniglia, lavorando l'impasto alla velocità minima.
- Otterrai un composto morbido: non ti preoccupare, è normale.
- Avvolgilo nella pellicola trasparente e mettilo a riposare in frigo per almeno 2 ore.
- Passa ora alla preparazione della farcia. Porta ad ebollizione il latte con lo zucchero ed i semi di vaniglia.
- Quando il latte bolle, inserisci il riso e fai cuocere per un'ora circa a fuoco basso, o comunque finché il riso non sarà morbido.
- Una volta pronto, il composto si presenterà così.
- Unisci le uova, una volta e solo dopo che la precedente sarà ben amalgamata all'impasto.
- Adesso la farcitura è pronta.
- Prendi la pasta frolla dal frigo e stendila su un foglio di carta da forno infarinato, aiutandoti con un mattarello.
- Stendi l'impasto ad uno spessore di 3/4 mm e in un formato più grande rispetto alla tortiera dove devi metterlo.
- Olia e infarina la tortiera e appoggiala rovesciata sopra all'impasto. Rovescia delicatamente schiacciando bene l'impasto ai bordi della tortiera. Rimuovi piano la carta da forno.
- Rimuovi passando sul bordo della teglia, con il mattarello, la pasta frolla in eccesso. Stendila nuovamente sulla spianatoia e con una formina ricava dei biscotti (ti serviranno per la decorazione e quelli che avanzano potrai mangiarli a parte).
- Fai dei fori con i rebbi di una forchetta sulla base della frolla e versa la farcitura. Aggiungi i biscotti e crea una decorazione.
- Inforna, nel forno preriscaldato a 175° in modalità statica, per circa 50 minuti, o comunque finché il dolce non sarà leggermente dorato. Una volta cotto, lascia raffreddare, ponilo su un piatto da portata e buon appetito.
La ricetta della farcia prevedeva anche, volendo, uvetta e buccia grattuggiata di limone.

Salame di cioccolato
Potrebbe anche piacerti

Plumcake alla frutta con marmellata di ciliegia biologica, senza burro e senza uova
15 Maggio 2019
Gnocchi di pane (gnoch de pan)
5 Maggio 2019