torta di san biagio
CIOCCOLATO,  CROSTATE,  DOLCI AL CIOCCOLATO,  DOLCI TIPICI,  LOMBARDIA,  LOMBARDIA,  PIATTI DELLA TRADIZIONE,  TORTE

Torta di San Biagio – ricetta tipica – Lombardia

La torta di San Biagio… alla scoperta dei dolci tipici lombardi

Questo mese ero alla ricerca di un dolce tipico lombardo, per la mia Rubrica “Italia golosa” sul blog Mytakeit, dedicato ai viaggi. Ho consultato varie ricette, come la torta sbrisolona (che proverò presto), il bisulan, la torta paradiso, ma alla fine ho scelto lei, la Torta di San Biagio. L’ho scelta non solo per gli ingredienti (mandorle, cioccolato e una golosa frolla al vino), ma anche e soprattutto per la storia che l’accompagna.

dolci mantovani

La storia della torta di San Biagio

La nascita di questo dolce risale al 1600, nel mantovano e più precisamente a Cavriana, già all’epoca rinomata per le sue mandorle.
Si narra che Luigi XIII avesse inviato a Mantova cuochi ed esperti per apprendere nuove ricette per il suo palazzo e, quando questi ultimi seppero delle mandorle cavianesi, decisero di visitarla.
Il caso volle che la visita avvenisse proprio durante la fiera di San Biagio, che si tiene dal 2 al 4 febbraio.
La popolazione, appresa la notizia, decise quindi di rendere omaggio agli ospiti, preparando un dono per la regina Anna. Quale pensi possa essere stato il regalo? La torta di San Biagio naturalmente, regina della festa.

ricette con le mandorle

Una piccola curiosità

Il 3 febbraio, durante la festa, viene praticato un rito molto particolare: il sacerdote benedice le gole, incrociando due candele sotto la gola dei fedeli e pronunciando una frase rituale. A Mantova, infatti, quando si è raffreddati o influenzati ci si rivolge proprio a San Biagio.

fiera di san biagio

Ma vogliamo parlare della torta di San Biagio?

Questo dolce ha una friabile e golosa frolla al vino, senza uova e senza lievito.

E che dire della farcitura? Mandorle tritate e cioccolato solleticheranno il tuo palato, portandoti a darle un morso dopo l’altro.

Gli ingredienti? Pochi, semplici e genuini: uova, zucchero, cioccolato, mandorle, farina e vino. Ingredienti che puoi reperire facilmente, per deliziarti con questo buonissimo dolce. Anche la ricetta è semplice e accessibile a tutti.

dolce di san biagio

Altre ricette con le mandorle e non solo…

Se ti piacciono le mandorle potresti provare anche i Cantucci e la torta di albumi con carote e mandorle (uno dei dolci più amati del blog). Se poi sei intollerante al lattosio prova la crostata al cioccolato fondente con frutta secca.

Puoi inoltre essere sempre aggiornato sulle mie ricette iscrivendoti alla newsletter o seguendomi su Instagram, Facebook o Pinterest.

Ed ora, tritiamo le mandorle e prepariamo la torta di San Biagio.

Torta di San Biagio - ricetta tipica - Lombardia
Una crostata con pasta frolla al vino ed un goloso ripieno di cioccolato e mandorle.
torta di san biagio
Tempo di preparazione 30/35 minuti
Tempo di cottura 35/40 minuti
Tempo Passivo 1 ora
Porzioni
8 persone
Ingredienti
Per la pasta frolla al vino
Per il ripieno
Tempo di preparazione 30/35 minuti
Tempo di cottura 35/40 minuti
Tempo Passivo 1 ora
Porzioni
8 persone
Ingredienti
Per la pasta frolla al vino
Per il ripieno
torta di san biagio
Istruzioni
Prepariamo la frolla
  1. In una ciotola metti la farina, lo zucchero, la vanillina (o la vaniglia), il burro e la buccia del limone.
    pasta frolla al vino
  2. Impasta con le mani fino ad ottenere un composto sabbioso.
    torta di san biagio
  3. Aggiungi il vino a filo e continua ad impastare.
    ricetta pasta frolla senza uova
  4. Quando l'impasto comincia a prendere forma, trasferiscilo su un piano di lavoro infarinato.
    ricette dolci mantovane
  5. Impasta fino ad ottenere una pasta soda e compatta. Forma un panetto, avvolgilo nella pellicola trasparente e mettilo a riposare per un'ora in frigo.
    ricetta pasta frolla
Ed ora, pensiamo al ripieno
  1. Trita finemente il cioccolato, servendoti di un coltello e di un tagliere.
    ricette con cioccolato
  2. Trita anche le mandorle con il mixer.
    mandorle di cavriana
  3. Versa in una ciotola le mandorle ed cioccolato.
    torta di san biagio
  4. Aggiungi ora lo zucchero e le uova e mescola gli ingredienti per farli amalgamare.
    fiera di san biagio
  5. Dovresti ottenere un ripieno come nella foto.
    torta di mandorle
Bene, componiamo la torta di San Biagio
  1. Preriscalda il forno a 175/180° in modalità ventilata. Riprendi la pasta frolla dal frigo e stendila, con l'aiuto di un mattarello, su un foglio di carta da forno leggermente infarinato.
    ricetta pasta frolla
  2. Imburra e spolvera di farina una tortiera (diametro 24 cm) e girala sopra la frolla. Infila una mano sotto la carta da forno e gira il tutto con delicatezza.
    torta al cioccolato
  3. Rimuovi la carta da forno e fai aderire bene l'impasto alla tortiera. Poi, passa il mattarello sui bordi della tortiera stessa per rimuovere la pasta in eccesso.
    crostata al cioccolato
  4. Con una forchetta fai dei forellini sulla base del dolce.
    crostata di frutta secca
  5. Versa il ripieno sulla frolla e livellalo con una forchetta.
    crostata di mandorle
  6. Prendi la pasta avanzata, stendila nuovamente e con una rotella crea delle strisce di impasto.
    ricetta crostata
  7. Disponi le strisce a raggiera o a rombi e rigira i bordi esterni dell'impasto verso l'interno.
    dolci mantovani
  8. Con i rebbi di una forchetta crea delle righine decorative.
    dolci lombardi
  9. Cuoci per circa 35/40 minuti, o comunque finché la frolla sarà dorata. Lascia raffreddare e metti il dolce in un piatto da portata. Buon appetito.
    ricette tipiche lombarde

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.