
Torta mediterranea – ricetta dolce con mandorle, rosmarino, olio d’oliva e polenta
Ho pensato a lungo a come chiamare questo dolce. Ho trovato questa ricetta su Instagram, ma, per fare la traduzione, ho perso il nome dell’autrice della versione originale (non me ne voglia), che prevedeva 100 gr di uva bianca al posto del miele di castagno e pistacchi invece delle mandorle. Visti gli ingredienti, mi stuzzicava l’idea di chiamarla “torta mediterranea”, così ho aperto Google e, come pensavo, mi sono apparse solo ricette salate: un tripudio di melanzane, zucchine e pomodorini. Quindi mi sono detta: perché non inserire in questa definizione anche una ricetta dolce? Ecco dunque la mia torta mediterranea…. dolce!
I profumi della nostra Italia
Questa torta mediterranea racchiude nel suo cuore alcuni dei nostri grandi e preziosi ingredienti italiani: mandorle, olio extravergine d’oliva, miele di castagno, rosmarino, farina di mais fioretto (che avevo preso all’Agritur Dalaip questa estate). Tutti ingredienti d’eccellenza, che rendono la cucina italiana unica al mondo. Non ti dico il profumo in cottura!
Ho una confessione da fare: ero scettica sull’uso del rosmarino e anche sul suo abbinamento all’olio extravergine d’oliva in un dolce. In effetti, li vedevo più indicati per la preparazione di un piatto salato, come ad esempio delle patate al forno o del pollo. Mi sono dovuta ricredere. Davvero.
Preparare la torta mediterranea
La torta mediterranea è facile e veloce da preparare. Si montano gli albumi a parte dai tuorli, avendo solo un po’ di accortezza quando si uniscono tra loro. Bisogna infatti procedere con delicati movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Una bella tritata alle mandorle ed al rosmarino ed il gioco e fatto. Completa il tutto una bella spolverata di zucchero a velo.
Assaporerai un dolce soffice e dal gusto deciso, con un delicato profumo di sole. Al palato avvertirai la croccantezza delle mandorle tritate e la dolcezza dello zucchero a velo.
Devi assolutamente provare questa torta mediterranea, che è perfetta per la colazione, una sana merenda o un goloso fine pasto.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulla pubblicazione delle mie ricette, seguimi su Facebook, Instagram, Pinterest e, se ti fa piacere, iscriviti alla mia newsletter.
Che dici, ti ho convinto? Forza, prendi mandorle e rosmarino ed iniziamo a preparare questo delizioso dolce.

Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 45/50 minuti |
Porzioni |
8/10 persone
|
- 150 gr zucchero
- 100 gr olio extravergine d'oliva
- 80 gr farina di mais fioretto
- 50 gr mandorle
- 40 gr farina 00
- 25 gr fecola di patate
- 5 albumi d'uovo
- 3 e 1/2 cucchiai miele di castagno
- 3 tuorli d'uovo
- 1 scorza di limone gratuggiata
- 1 rametto rosmarino fresco
- 1 bacca di vaniglia (i semi)
- 1 pizzico sale fino
- 1/2 cucchiaino lievito in polvere per dolci
- qb zucchero a velo
Ingredienti
|
![]() |
- Preriscalda il forno a 175° in modalità statica. Lava il rosmarino e prendine gli aghi. Ponili nel tritatutto con le mandorle e trita finemente.
- Setaccia le mandorle ed il rosmarino tritati con la buccia di limone, i semi di vaniglia ed un pizzico di sale.
- Monta i tuorli con metà dello zucchero.
- Monta a neve gli albumi con lo zucchero rimanente in una ciotola a parte.
- Versa nel composto dei tuorli le mandorle e gli altri ingredienti tritati e continua a montare, per amalgamare gli ingredienti. Aggiungi un pò per volta l'olio ed il miele.
- Incorpora un po' per volta gli albumi nei tuorli, aiutandoti con una spatola e facendo dei movimenti delicati dal basso verso l'alto.
- Setaccia le farine con la fecola ed inizia ad incorporarle al composto. Versale un po' alla volta, continuando a mescolare delicatamente dal basso verso l'alto.
- Quando il composto è ben amalgamato, prendi una tortiera apribile (io diametro 26 cm), oliala e infarinala. Poi versa l'impasto.
- Inforna per 45/50 minuti o comunque finché, facendo la prova dello stecchino, questo uscirà asciutto dal dolce. Poi lascia raffreddare e estrailo dalla tortiera. Spolvera con lo zucchero a velo.
- Poni il dolce in un piatto da portata e... buon appetito!!!
I tempi di cottura variano in base al diametro della tortiera che scegli. Se sarà più piccola, otterrai un dolce più alto, ma necessiterà di maggior tempo per cuocersi.

Fiore di Roccia - L'angolo della lettura
Potrebbe anche piacerti

Il gateau di patate cotto nel fornetto e le estati in campeggio
19 Febbraio 2019
INVOLTINI DI CARNE CON ZUCCHINE E PECORINO SARDO
8 Marzo 2019